C’è un trucco infallibile per capire se la chiamata in arrivo è spam o meno: così non perderai mai più tempo

Le chiamate Spam possono rovinarti la giornata: ecco come riconoscerle e difendersi in modo efficace, senza perdere tempo.

Negli ultimi anni ricevere telefonate indesiderate è diventato quasi la normalità. Basta un attimo di distrazione e il telefono squilla, magari proprio mentre sei impegnato in qualcosa di importante.

A volte rispondi e trovi una voce automatica che ti promette l’ennesima offerta imperdibile. Altre volte ti ritrovi davanti a un operatore che insiste per venderti qualcosa che non hai mai chiesto.

Spam in arrivo, ecco come capirlo subito (e fermarlo)

I casi più subdoli, quelli delle truffe vere e proprie. Tutto questo ha un nome ben preciso: chiamate Spam.

Il problema, infatti, è tutt’altro che secondario. Queste chiamate disturbano, rubano tempo e, nei casi peggiori, mettono a rischio la sicurezza dei tuoi dati. Ma come si fa, allora, a riconoscerle prima ancora di rispondere? La buona notizia è che la tecnologia, questa volta, gioca dalla tua parte. Esistono strumenti in grado di identificare le chiamate sospette in tempo reale, semplicemente leggendo i dati associati al numero in arrivo.

Parliamo di identificatori di chiamate, dei veri e propri filtri intelligenti che si appoggiano a database continuamente aggiornati per dirti subito se chi ti sta chiamando è un numero già segnalato per pubblicità aggressiva, truffe telefoniche o altri comportamenti scorretti.

Trucco contro lo spam
Ecco come difenderti dallo SPam c’è un trucco semplice (impresamia.com)

I telefoni Android, ad esempio, hanno questa funzione già integrata: si tratta di un sistema che sfrutta anche le informazioni di Google Maps e, quando ricevi una chiamata, ti avvisa sul display se quel numero è registrato come “potenzialmente spam”. Un piccolo dettaglio che può fare una grande differenza.

Se però usi un iPhone o vuoi uno strumento ancora più preciso anche su Android, esiste un’app gratuita che sta diventando sempre più popolare: si chiama Truecaller. Una volta installata, funziona in modo semplice ed efficace. Analizza in tempo reale il numero in arrivo e ti segnala se si tratta di una chiamata sospetta, spam o di telemarketing. In più, ti consente di bloccare automaticamente le chiamate fastidiose, senza nemmeno far squillare il telefono.

Ovviamente non esiste una soluzione perfetta, e bisogna sempre tenere gli occhi aperti. Alcuni numeri spam riescono comunque a passare i filtri, magari perché sono appena entrati in circolazione o usano sistemi per mascherare la propria identità. Però, avere uno strumento che ti avvisa per tempo è già un primo passo fondamentale per difenderti.

La regola generale è semplice: se un numero non ti è familiare e il telefono ti segnala che potrebbe trattarsi di una chiamata promozionale, è meglio non rispondere. E soprattutto, mai fornire dati personali al telefono, nemmeno se dall’altra parte sembrano sapere qualcosa di te. In un’epoca in cui il confine tra comunicazione e manipolazione si fa sempre più sottile, la prudenza resta la miglior alleata.

Change privacy settings
×