C’è un solo modo per risparmiare sulla spesa: il trucco dell’economista che nessuno conosce

In un periodo di rincari e perdita del potere d’acquisto, la pianificazione della spesa aiuta a risparmiare senza rinunciare alla qualità

In un contesto economico segnato da un costante aumento dei prezzi e da una perdita significativa del potere d’acquisto delle famiglie, risparmiare sulla spesa alimentare è diventato un obiettivo fondamentale per molte persone.

Un metodo pratico e semplice, emerso recentemente dalla Francia, si sta rivelando particolarmente efficace nel contenere i costi senza sacrificare la qualità della dieta quotidiana.

La regola n.1 per risparmiare sulla spesa: la lista consapevole

Secondo gli esperti francesi, tra cui il noto chef e divulgatore Jean Ramière, la regola principale per risparmiare quando si fa la spesa è arrivare preparati, ovvero fare una lista della spesa consapevole. Non si tratta solo di appuntare ciò che serve, ma di pianificare i pasti in anticipo, valutando con attenzione le scorte già presenti in casa e scegliendo prodotti che rispondano a esigenze nutrizionali e di budget.

Risparmio spesa supermercato
La regola per risparmiare al supermercato – (impresamia.com)

Acquistare senza una lista precisa porta spesso a spese superflue, dettate da impulsi momentanei o da strategie di marketing. La fame o la stanchezza possono indurre a scelte poco oculate, che alla fine gravano notevolmente sul bilancio familiare. Una lista ben organizzata, invece, permette di evitare gli acquisti inutili e di privilegiare materie prime più economiche e versatili, come verdure, legumi e cereali sfusi, rispetto a prodotti già lavorati o confezionati, spesso più costosi.

Un altro punto cardine per risparmiare è l’acquisto di prodotti stagionali e a chilometro zero. Contrariamente a quanto si pensa, scegliere frutta e verdura di stagione non solo è più salutare, ma è anche più economico. Questo perché la disponibilità locale e il periodo naturale di maturazione dei prodotti riducono i costi di trasporto, conservazione e distribuzione.

Inoltre, preferire prodotti sfusi aiuta a ridurre gli imballaggi, con un duplice vantaggio: minore impatto ambientale e migliore rapporto qualità-prezzo. La semplicità delle ricette basate su ingredienti vegetali e locali, come suggerisce la tradizione delle nonne italiane e francesi, consente di mantenere una dieta equilibrata senza eccedere nelle spese.

Il valore aggiunto di questa regola si riflette anche in termini di sostenibilità ambientale. Ridurre gli sprechi alimentari, limitare l’acquisto di prodotti confezionati e preferire filiere corte contribuisce a diminuire l’impatto ambientale complessivo della spesa domestica. La scelta di cucinare con ingredienti freschi e locali, oltre a favorire una migliore alimentazione, è un gesto responsabile che ha ripercussioni positive sull’ambiente.

Il successo di questa regola n.1 per risparmiare sulla spesa risiede proprio nella sua semplicità e accessibilità. Non richiede grandi cambiamenti o investimenti di tempo e risorse, ma solo una maggiore consapevolezza e pianificazione. Questo la rende adatta a tutte le famiglie, indipendentemente dal loro stile di vita o disponibilità.

Change privacy settings
×