Branded Content – Che Cos’è & Perché è Importante per le Aziende?

Introduzione

Quando si tratta di creare branded content di successo, le aziende devono pensare fuori dagli schemi. Sviluppando contenuti coinvolgenti e convincenti, le aziende possono entrare in contatto con il proprio pubblico in modo più autentico e ottenere risultati migliori.

A differenza della pubblicità tradizionale, il branded content non è pensato per essere dirompente o inaspettato. Al contrario, è progettato per catturare l’attenzione e mantenerla creando una storia interessante, coinvolgente e divertente.

Creando una narrazione avvincente che coinvolga i lettori a livello emotivo, i marchi possono ottenere un livello di coinvolgimento più profondo rispetto ai metodi pubblicitari tradizionali.

Che cos’è il branded content?

Il branded content è un tipo di pubblicità che presenta prodotti o servizi di marca in modo non promozionale.  Questo può includere qualsiasi cosa, a partire dagli spot televisivi, fino all’inserimento di prodotti in film, programmi e serie tv.

Il branding è diventato sempre più importante per le aziende nell’era moderna, poiché i consumatori sono diventati più scettici nei confronti delle tecniche pubblicitarie tradizionali.

Inoltre, il branded content consente alle aziende di raggiungere un pubblico più ampio attraverso vari canali, come i social media e le piattaforme video online.

Sebbene possano essere uno strumento di marketing efficace, è importante usarli con parsimonia ed evitare di sommergere i consumatori con troppi contenuti di questi tipo.

Se usato correttamente, il branded content può aiutare le aziende ad entrare in contatto con i consumatori e a costruire la fedeltà al marchio.

Diversi tipi di branded content

Esistono diversi tipi di branded content e scegliere quello giusto per la vostra azienda può essere una sfida. Tuttavia, con un po’ di ricerca, potete trovare l’abbinamento perfetto per il vostro marchio.

Ecco alcuni dei tipi più popolari:

  • Articoli di reportage: Sono spesso utilizzati per promuovere nuovi prodotti o servizi o per condividere le novità dell’azienda. Devono essere ben scritti e imparziali, per fornire ai lettori informazioni preziose.
  • Post sui blog: I blog sono un ottimo modo per umanizzare il vostro marchio e mostrare la personalità della vostra azienda. Si possono usare per condividere notizie sul settore, dare consigli e suggerimenti o semplicemente raccontare storie interessanti. Assicuratevi che i contenuti siano di qualità e rilevanti per il vostro pubblico.
  • Video: I video sono uno strumento potente per il branded content, in quanto possono evocare emozioni e catturare l’attenzione. Possono essere utilizzati per raccontare storie, presentare prodotti o servizi o anche solo per introdurre gli spettatori al vostro marchio. Quando scegliete un video, assicuratevi che sia in linea con i valori e gli obiettivi della vostra azienda.
  • Info-grafiche: Le infografiche sono un modo visivamente accattivante per condividere informazioni con il pubblico. Possono essere utilizzate per spiegare concetti complessi, condividere informazioni e raccontare storie in modo memorabile e condivisibile.
  • Native advertising:  La pubblicità nativa, assume la forma di annunci a pagamento che si fondono con i contenuti circostanti. Questo tipo di branded content può essere efficace per raggiungere un vasto pubblico. Ma può anche essere percepito come invadente o addirittura fuorviante se non è fatto correttamente.

Scegliendo con attenzione il branded content più adatto alla vostra azienda, potrete ottenere i risultati desiderati e raggiungere i vostri obiettivi.

Come creare un branded content efficace

Creare branded content che coinvolgano il pubblico non deve essere difficile. Innanzitutto, è necessario capire che cos’è e perché è importante. Il branded content è una qualsiasi forma di contenuto, come un articolo, un video o un’immagine, che presenta il nome, il logo o il prodotto di un’azienda.

Assicuratevi che i contenuti siano coerenti con la voce e il messaggio del vostro marchio. Devono essere divertenti e informativi, ma anche rilevanti per il vostro pubblico.

Il branded content è importante perché aiuta a creare fiducia e credibilità con il pubblico. Se ben fatto, può anche essere altamente condivisibile e generare molto clamore per la vostra azienda.

Per creare branded content che coinvolgano il vostro pubblico, iniziate a capire cosa vogliono vedere.

Che tipo di informazioni cercano? Che tipo di tono preferiscono?

Una volta che avete una buona conoscenza del vostro pubblico, potete iniziare a creare contenuti che lo soddisfino. Ricordate di mantenere le cose originali e nuove, variando di tanto in tanto il formato e gli argomenti.

E soprattutto, assicuratevi che il vostro branded content sia interessante e coinvolgente. In caso contrario, nessuno vorrà leggerlo o guardarlo.

Misurare il successo del branded content

Se state cercando di misurare il successo delle vostre campagne di branded content, ci sono alcuni fattori chiave da tenere a mente.

Innanzitutto, considerate la portata complessiva della vostra campagna. Quante persone sono state esposte ai vostri contenuti? Questo dato può essere misurato attraverso elementi come il traffico sul sito web o il coinvolgimento sui social media.

Valutate il rendimento dei vostri contenuti in termini di conversioni. Ha portato a un aumento delle vendite o delle iscrizioni?

Date un’occhiata alle metriche di coinvolgimento, come il tempo trascorso sulla pagina, le condivisioni sui social e i commenti. Questo vi darà un’idea della risonanza che stanno avendo sul vostro pubblico di riferimento.

Infine, non dimenticate di valutare la qualità dei contatti generati dal vostro branded content. Si tratta di potenziali clienti di alta qualità che hanno buone probabilità di conversione?

Prendendo in considerazione tutti questi fattori, sarete in grado di avere un quadro chiaro del successo della vostra campagna di branded content.

Esempi di branded content di successo

Ecco alcuni esempi di campagne di branded content di successo realizzate da aziende di tutto il mondo.

BMW

Nel 2001, BMW ha lanciato una serie di cortometraggi noti come The Hire. I filmati avevano come protagonista Clive Owen nei panni di un misterioso autista che portava a termine una serie di missioni ad alto rischio per dei clienti. The Hire è stata una campagna innovativa che ha contribuito ad affermare BMW come uno dei maggiori leader nel settore.

Coca-Cola

Nel 2013, Coca-Cola ha lanciato una serie online intitolata The Happiness Factory. La serie seguiva il magico viaggio di una bottiglia di Coca-Cola che veniva trasformata in una varietà di prodotti, dalle bibite agli occhiali da sole alla moda. The Happiness Factory è stata un successo per gli spettatori e ha contribuito ad aumentare la consapevolezza del marchio Coca-Cola.

Adidas

Una delle campagne di branded content di maggior successo degli ultimi anni è stata la campagna “All in for my club” di adidas. La campagna prevedeva una serie di cortometraggi che raccontavano le storie dei tifosi di Real Madrid, Barcellona e Juventus. I filmati erano emozionanti e stimolanti e hanno aiutato adidas ad entrare in contatto con i tifosi a un livello più profondo. Grazie alla campagna, adidas ha registrato un aumento significativo della notorietà del marchio e delle vendite.

Red Bull

L’azienda produttrice di bevande energetiche ha costruito il suo marchio intorno agli sport estremi e all’avventura, e i suoi branded content riflettono questo aspetto. Per esempio, Red Bull ha prodotto video in stile documentario con B.A.S.E. jumpers e skaters professionisti. E non possiamo dimenticare il progetto “Stratos” del 2012, in cui il paracadutista austriaco Felix Baumgartner si è lanciato dal “bordo dello spazio“. Questi video non sono solo divertenti, ma contribuiscono anche a consolidare la posizione di Red Bull come marchio per gli amanti dell’adrenalina.

I vantaggi dell’utilizzo del branded content 

Uno dei principali vantaggi dei branded content è che possono contribuire a creare fiducia nei consumatori. Quando le persone vedono che i marchi producono contenuti informativi di alta qualità, sono più propense a credere che il marchio sia credibile e affidabile.

Inoltre, possono anche contribuire ad aumentare la consapevolezza e la portata del marchio. Condividendo i contenuti su vari canali, le aziende possono ampliare notevolmente il proprio pubblico e raggiungere nuovi potenziali clienti.

Infine, sono anche un modo efficace per aumentare le vendite e incoraggiare la fedeltà dei clienti. Quando i clienti apprezzano e si impegnano con i branded content, sono più propensi a fare acquisti presso il marchio in futuro.

Per tutti questi motivi, i branded content possono essere uno strumento di marketing estremamente prezioso.

Conclusione

Allora, cosa rende il branded content così di successo? In breve, la capacità di catturare e coinvolgere i lettori in un modo che la pubblicità tradizionale non può fare.

Sviluppando storie uniche e avvincenti, i brand possono entrare in contatto con il proprio pubblico in modo più autentico e ottenere risultati migliori.

Come abbiamo visto, creare contenuti coinvolgenti non è così difficile come può sembrare: tutto ciò che serve è un po’ di creatività e immaginazione.