Bonus da 300€ per le famiglie, il nuovo aiuto economico è da record: scopri come ottenerlo

La misura punta dunque a favorire non solo la pratica sportiva, ma anche a promuovere una crescita equilibrata e inclusiva.

È ufficialmente operativo il nuovo bonus sport da 300 euro destinato a sostenere le famiglie italiane con figli in età scolare, grazie al decreto firmato il 15 luglio 2025 dai Ministeri dello Sport, dell’Economia e del Lavoro.

Il provvedimento istituisce il “Fondo Dote per la Famiglia”, una misura pensata per facilitare l’accesso alle attività sportive e ricreative per bambini e ragazzi appartenenti a nuclei familiari a basso reddito.

Requisiti e modalità di accesso al bonus sport per i figli

Il nuovo bonus sport è riservato ai nuclei familiari con un ISEE minorenni fino a 15.000 euro, che abbiano figli di età compresa tra i 6 e i 14 anni. Per ogni bambino, il contributo massimo è di 300 euro, con un limite di due figli per famiglia. È importante sottolineare che il bonus non viene erogato direttamente alle famiglie, ma viene versato agli enti sportivi accreditati che offrono i corsi selezionati.

Per accedere al beneficio, oltre al limite ISEE, i figli devono rientrare nell’intervallo di età indicato e le famiglie non devono aver già beneficiato di altri contributi pubblici o agevolazioni fiscali per le medesime attività sportive.

Ciò esclude la possibilità di cumulare il bonus con altri sostegni erogati da Comuni, Regioni o altri enti pubblici, così come con la detrazione fiscale per le attività sportive dei figli.

Attività sportive ammesse e adesione degli enti

Le attività sportive e ricreative che possono usufruire del bonus devono rispettare requisiti stringenti: devono essere erogate da enti riconosciuti ufficialmente, quali associazioni sportive dilettantistiche (ASD), società sportive dilettantistiche (SSD), enti del Terzo Settore (ETS) o ONLUS, iscritti nei registri ufficiali.

Inoltre, la frequenza deve essere almeno bisettimanale, con inizio delle attività entro il 15 dicembre 2025 e termine entro il 30 giugno 2026.

Domande da inviare entro l’8 settembre – impresamia.com

Gli enti interessati a partecipare al programma devono presentare domanda di adesione entro l’8 settembre 2025, tramite la piattaforma dedicata avvisibandi.sport.governo.it.

Solo gli enti accreditati saranno inseriti in un elenco ufficiale gestito dal Ministero dello Sport, che sarà pubblicato entro la fine di settembre. Successivamente, le famiglie potranno scegliere tra le attività riconosciute e presentare domanda per il contributo.

Impatto sociale e educativo del bonus sport

Oltre a rappresentare un significativo supporto economico, il bonus sport per i figli si configura come un investimento nel benessere fisico e psicologico dei minori.

La partecipazione regolare ad attività sportive contribuisce allo sviluppo motorio, ma anche all’inclusione sociale, all’autostima e alle competenze relazionali dei bambini, soprattutto per quelli provenienti da contesti socio-economici più vulnerabili.

Change privacy settings
×