Bonus da 2000 euro per le famiglie ma solo se avete questo requisito: la guida completa

La Legge di Bilancio 2025 introduce nuove agevolazioni economiche per supportare studenti e famiglie. I dettagli

Il 2025 si presenta quindi come un anno ricco di strumenti a supporto delle famiglie. Dalle detrazioni fiscali ai bonus per la cultura, dalle borse di studio agli aiuti per l’affitto, l’impegno è chiaro: garantire a tutti gli studenti, a prescindere dalle condizioni economiche, un percorso formativo più accessibile e inclusivo. La Legge di Bilancio 2025 ha stabilito alcuni paletti.

Incentivi destinati soprattutto alle famiglie con redditi più bassi. Si tratta di misure di welfare che vanno a incidere sulla popolazione, in un momento in cui l’economia itliana non gode di ottima salute. Peraltro, tutte le vicende anche extra nazionali contribuiscono a gettare tutti noi in uno stato di pesante incertezza economica. Ecco, allora, una panoramica aggiornata dei principali aiuti disponibili per chi ha figli a scuola o all’università

Bonus da 2.000 euro per gli italiani

Tra le agevolazioni più diffuse figura la detrazione del 19% sull’IRPEF per le spese scolastiche, applicabile fino a un massimo di 1.000 euro per figlio. L’agevolazione riguarda iscrizione a scuole pubbliche e private, servizi di mensa e trasporto e attività extra come corsi di lingue, musica, teatro.

Bonus 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha istituito diversi bonus per le famiglie italiane: ecco quali – (impresamia.com)

Inoltre, è prevista una detrazione fino a 250 euro annui per gli abbonamenti ai trasporti pubblici, con un risparmio massimo di 47,50 euro a contribuente. Una delle novità del 2025 è un contributo fino a 500 euro per sostenere attività extrascolastiche (sport, arte, giochi) rivolto a famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni e ISEE inferiore a 15.000 euro.

Anche per il prossimo anno scolastico, le Regioni continueranno a erogare contributi per l’acquisto dei libri di testo. I criteri d’accesso e gli importi variano da territorio a territorio, ma il sostegno è in genere riservato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.483,71 euro.

I nati nel 2006 potranno usufruire della Carta cultura giovani, un bonus da 500 euro riservato a chi ha un ISEE entro i 35.000 euro. Il contributo è utilizzabile per acquisto di libri, eventi musicali e culturali e corsi e percorsi formativi. Confermati anche per il 2025 gli aiuti per i minori con disabilità, tra cui: indennità di frequenza: 333,33 euro al mese e maggiorazioni sull’Assegno unico universale, che possono superare i 100 euro mensili in base alla gravità della condizioni.

Change privacy settings
×