Bonus bollette, 1226 euro nel nuovo anno: ecco la novità sull’ISEE, tutti i dettagli e le curiosità della vicenda
A partire dal 2026, il bonus bollette subirà importanti aggiornamenti, con modifiche significative riguardanti i requisiti di accesso e l’importo massimo riconosciuto ai beneficiari. In particolare, la soglia dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), parametro fondamentale per accedere al sostegno, è stata innalzata a 1.226 euro. Questo intervento vuole ampliare la platea di famiglie e nuclei in difficoltà economica che potranno usufruire dell’agevolazione sulle spese energetiche.
Il Governo ha definito che per l’anno 2026 sarà necessario possedere un ISEE non superiore a 1.226 euro per poter accedere al bonus bollette, che si conferma come uno degli strumenti principali per contrastare l’aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas. Si tratta di un incremento rispetto alle soglie precedenti, che mira a garantire un sostegno più capillare a favore di chi si trova in condizioni di maggior disagio economico.
L’aggiornamento del tetto ISEE rappresenta una risposta concreta all’inflazione energetica, che ha continuato a gravare sulle famiglie italiane, soprattutto quelle con redditi più bassi o con componenti vulnerabili, come anziani o minori. L’accesso al bonus è subordinato alla presentazione di un’attestazione ISEE aggiornata e valida, che dovrà essere richiesta presso i CAF o attraverso i servizi online dedicati.
Come funziona il bonus bollette e chi può beneficiarne
Il bonus sociale per le bollette è una misura che prevede uno sconto automatico sulle bollette di luce, gas e acqua, destinato alle famiglie in condizioni economiche svantaggiate o che hanno determinati requisiti, tra cui la presenza di persone con disabilità o la situazione di disagio fisico o economico. Dal 2026, con il nuovo limite ISEE, si prevede un ampliamento delle famiglie beneficiarie, rendendo il bonus più inclusivo.

Per ottenere il bonus è fondamentale aggiornare la propria posizione ISEE entro il termine previsto, poiché l’agevolazione non è retroattiva e viene riconosciuta solo per i periodi successivi alla presentazione della documentazione. Inoltre, è importante ricordare che il bonus viene erogato direttamente dai fornitori di energia, senza necessità di ulteriori richieste dopo l’ottenimento dell’attestazione.
In sintesi, il nuovo tetto ISEE a 1.226 euro per il bonus bollette 2026 rappresenta una significativa novità nel panorama delle politiche di sostegno alle famiglie italiane, con l’obiettivo di mitigare l’impatto dei costi energetici e favorire una maggiore equità nell’accesso alle risorse. Le famiglie interessate sono invitate a informarsi tempestivamente sulle modalità di aggiornamento dell’ISEE per non perdere l’opportunità di beneficiare dell’agevolazione.