Bollette, fino a 140€ di risparmio se hai compiuto questa età: l’ultima super offerta

 Con il definitivo passaggio al mercato libero di luce e gas, la maggior parte delle famiglie italiane ha dovuto scegliere un fornitore energetico.

Tuttavia, una significativa eccezione riguarda gli utenti che hanno superato i 75 anni di età, i quali possono ancora accedere o mantenere il cosiddetto mercato tutelato, un regime con condizioni economiche e contrattuali stabilite direttamente dall’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).

L’accesso al mercato tutelato non è più garantito per tutti, ma rimane una possibilità per alcune categorie vulnerabili. Tra queste rientrano, oltre ai soggetti con disabilità o in condizioni di disagio economico, coloro che hanno superato i 75 anni di età.

Bollette, fino a 140€ di risparmio se hai compiuto questa età

Il riconoscimento di questa fascia di utenza come vulnerabile permette loro di mantenere o ritornare al regime tutelato anche dopo l’obbligatorietà del passaggio al mercato libero, avvenuto per la maggior parte degli utenti entro le scadenze fissate nel 2024.

Bollette salate: come risparmiare realmente
Bollette, ecco cosa conviene fare-impresamia.com

 

Nel dettaglio, per il gas naturale, possono rientrare nel mercato tutelato:

  • Persone con condizioni economiche svantaggiate, ad esempio beneficiarie del bonus energia o gas.
  • Soggetti con disabilità secondo l’articolo 3 della legge 104/92.
  • Utenti residenti in strutture abitative di emergenza a seguito di calamità.
  • Chi ha superato i 75 anni di età.

Per quanto riguarda l’energia elettrica, oltre alle categorie sopra elencate, l’accesso al regime tutelato è concesso anche a:

  • Persone che necessitano di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate elettricamente, o che convivono con soggetti in tali condizioni.
  • Residenti in isole minori non interconnesse alla rete principale.

Quindi, il superamento dei 75 anni rappresenta un criterio costante per mantenere il diritto al mercato tutelato, evitando il passaggio obbligato al mercato libero.

Se il compimento dei 75 anni avviene dopo l’ingresso nel mercato libero o nel cosiddetto Servizio a tutele graduali, non si verifica un ritorno automatico al mercato tutelato. Tuttavia, si acquisisce il diritto di richiedere in qualsiasi momento il ritorno al regime tutelato, senza penalità o vincoli temporali.

Per effettuare il passaggio è necessario compilare e inviare appositi moduli di autocertificazione di vulnerabilità al gestore del servizio tutelato della propria zona di residenza. I modelli sono disponibili sul sito dell’Arera e riguardano distintamente il gas e l’energia elettrica:

  • Modulo autocertificazione vulnerabilità per il gas.
  • Modulo autocertificazione vulnerabilità per l’energia elettrica.

Nel 2025, la decisione tra restare nel mercato tutelato o optare per il mercato libero dipende da diversi fattori economici. Nel terzo trimestre dell’anno, la tariffa elettrica nel regime di maggior tutela per utenti vulnerabili è stata fissata a circa 0,3112 €/kWh, con un lieve aumento rispetto ai mesi precedenti. Per il gas, il prezzo si attesta intorno a 1,0985 €/Smc.

Considerando un consumo medio annuo di 2.000 kWh, la spesa per la componente elettrica nel tutelato si aggira attorno ai 597 euro annui, con un incremento dell’8,7% rispetto all’anno precedente.

Nel mercato libero, invece, sono spesso disponibili offerte a prezzo fisso che possono garantire risparmi significativi, anche superiori ai 100-140 euro all’anno, grazie a tariffe più competitive o promozioni stabili. Queste offerte permettono una pianificazione più sicura della spesa energetica, senza il rischio di variazioni stagionali o degli indici di mercato.

Gli utenti che raggiungono i 75 anni possono quindi scegliere liberamente se mantenere il mercato tutelato, che offre condizioni più stabili e regolate dall’Autorità, o passare al mercato libero per approfittare di offerte potenzialmente più vantaggiose. La flessibilità è garantita, poiché il ritorno al tutelato è consentito in qualsiasi momento, senza costi aggiuntivi o limiti temporali.

La possibilità di scegliere con autonomia tra i due mercati rappresenta un elemento importante per tutelare gli interessi delle persone più anziane, spesso con esigenze specifiche e un’attenzione particolare alla gestione delle spese domestiche.

Change privacy settings
×