Benzina e diesel, solo così risparmi fino a 0,40€ al litro: il trucco tedesco che nessuno ti ha mai detto

Scopri come risparmiare fino a 40 centesimi al litro. Sono dei piccoli accorgimenti che, però, possono fare una grande differenza

Con l’aumento costante del prezzo dei carburanti, la ricerca di strategie efficaci per risparmiare sulla benzina è diventata una priorità per molti automobilisti italiani ed europei. Nonostante il 2025 non abbia visto un peggioramento drastico rispetto all’anno precedente, il caro vita persistente costringe i consumatori a trovare soluzioni pratiche per contenere le spese legate al rifornimento.

Da questo scenario nasce l’interesse verso il cosiddetto trucco del “pieno alla tedesca“, un insieme di consigli messi a punto dall’ADAC (Automobile Club tedesco), che promette risparmi fino a 40 centesimi al litro.

Il metodo “pieno alla tedesca”: come funziona e perché conviene

Il trucco per risparmiare sulla benzina secondo l’ADAC si basa su una serie di accorgimenti pratici, semplici ma spesso sottovalutati dagli automobilisti. L’idea alla base è quella di adottare un approccio più consapevole e intelligente al rifornimento e alla guida, in grado di ridurre sensibilmente il consumo di carburante e, di conseguenza, la spesa totale.

Rifornimento carburante, trucchi
Risparmia così sul carburante – (impresamia.com)

Il primo passo fondamentale è la scelta della stazione di servizio. È importante evitare di fare rifornimento presso distributori autostradali, dove i prezzi sono notoriamente più alti a causa della posizione strategica e della minore concorrenza. L’ADAC consiglia quindi di anticipare il rifornimento, evitando di aspettare l’ultimo momento per non dover cedere a prezzi più elevati.

Il secondo consiglio riguarda lo stile di guida: mantenere una velocità costante e moderare le accelerazioni, soprattutto in ambito urbano, può ridurre significativamente i consumi. Inoltre, è fondamentale controllare regolarmente la pressione degli pneumatici, poiché gomme sgonfie non solo rappresentano un rischio per la sicurezza, ma aumentano anche i consumi di carburante.

Un altro aspetto spesso trascurato, ma molto efficace, è la gestione del carico del veicolo. Limitare il peso trasportato aiuta a contenere il consumo, un punto che molti conducenti sottovalutano, pensando che l’impatto del carico sia minimo. Infine, è consigliato un uso moderato del climatizzatore, un elemento che ha un peso non indifferente sul consumo di carburante.

L’uso del climatizzatore in auto, sebbene indispensabile in molte situazioni, incide sensibilmente sui consumi di carburante. Contrariamente a quanto si pensa, anche nelle auto moderne il clima può aumentare il consumo tra il 5% e il 20%. Questo perché, sebbene i modelli più recenti siano progettati per minimizzare l’impatto sulle prestazioni, il motore deve comunque sostenere un carico aggiuntivo per far funzionare il sistema di climatizzazione.

Un’ulteriore precisazione riguarda la guida in autostrada o a velocità elevate: in questi casi è preferibile mantenere i finestrini chiusi e utilizzare il climatizzatore, poiché l’apertura dei finestrini genera un aumento della resistenza aerodinamica che si traduce in un consumo maggiore rispetto all’uso del clima.

Per ottimizzare l’efficienza del climatizzatore, la manutenzione regolare dell’impianto e l’utilizzo della modalità di ricircolo dell’aria sono accorgimenti fondamentali. Anche in questo caso, lo stile di guida influenza direttamente il consumo: velocità costanti e guida fluida permettono di massimizzare i risparmi.

Change privacy settings
×