Auto, rischi fino a 694 euro di multa se guidi in questo modo: l’errore banale che ti svuota il portafoglio

Stai andando dal meccanico e vieni fermato a un posto di blocco? Attenzione: un particolare rumore potrebbe costarti caro.

La recente normativa sul Codice della Strada prevede una multa di ben 694 euro per chi circola con veicoli che emettono determinati suoni anomali, in particolare quelli riconducibili a problemi di manutenzione, come i freni che fischiano.

Dal 14 dicembre 2023 è entrato in vigore il Nuovo Codice della Strada, che ha introdotto regole più severe per garantire una maggiore sicurezza sulle strade italiane. A promuovere questo aggiornamento è stato, tra gli altri, Matteo Salvini, con l’obiettivo di ridurre incidenti e comportamenti pericolosi alla guida. I dati recenti confermano una diminuzione dei sinistri, ma per gli automobilisti la sfida è imparare a conoscere e rispettare tutte le nuove norme.

Tra le novità più significative, oltre all’obbligo di installare l’alcolock per chi è stato sorpreso alla guida in stato di ebbrezza, troviamo anche misure riguardanti la manutenzione del veicolo. In particolare, è fondamentale prestare attenzione a quei segnali che l’auto stessa invia, come rumori anomali che possono indicare guasti o mancata revisione.

La manutenzione dell’auto: un obbligo per sicurezza e prevenzione

Conoscere il proprio veicolo è fondamentale, non solo per garantirne la durata, ma soprattutto per la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Anche le automobili più moderne possono presentare difetti di fabbrica o usura, e per questo è indispensabile sottoporre l’auto a controlli periodici e manutenzioni regolari.

Tra gli interventi obbligatori rientra la revisione biennale, un controllo tecnico che verifica l’efficienza del mezzo e il rispetto delle normative vigenti. Non rispettare questa scadenza può comportare sanzioni severe, inclusi il sequestro del libretto di circolazione e multe salate.

Revisione auto e doveri
Revisione auto (Depositphotos foto) – www.impresamia.com

Il rumore dei freni che fischiano rappresenta uno dei segnali più evidenti di una manutenzione carente e può essere causa di una multa fino a 694 euro. I freni sono un elemento cruciale per la sicurezza stradale: un loro malfunzionamento non solo mette a rischio la vita del conducente e degli altri, ma è anche un motivo valido per l’intervento delle forze dell’ordine.

Un campanello d’allarme rischioso

Oltre alla multa, la presenza di problemi gravi ai freni può portare al sequestro del libretto di circolazione, impedendo di fatto la guida del veicolo fino alla risoluzione delle anomalie. Questo provvedimento è particolarmente severo ma necessario per evitare incidenti causati da mezzi non sicuri.

La mancata revisione è un altro fattore che può aggravare la situazione: senza il controllo tecnico biennale, infatti, non solo si rischia la sanzione pecuniaria, ma anche la sospensione della patente e ulteriori provvedimenti amministrativi.

In sintesi, chiunque guidi un veicolo deve essere consapevole dell’importanza di una manutenzione puntuale e accurata, per evitare spiacevoli sorprese durante i controlli su strada. Il Codice della Strada, aggiornato e più rigido, mira proprio a questo: responsabilizzare gli automobilisti e salvaguardare la sicurezza collettiva.

Change privacy settings
×