Auto, ora rischi fino a 173€ di multa se guidi così: l’errore banale che commettono milioni di italiani

Un numero considerevole di automobilisti italiani rischia sanzioni salate a causa di un comportamento spesso sottovalutato ma sanzionato dal Codice della Strada: guidare a velocità eccessivamente ridotte.

Questo fenomeno, comune soprattutto sulle strade extraurbane e autostradali, comporta multe che possono arrivare fino a 173 euro, aggravate dalla possibile perdita di punti dalla patente.

Il pericolo nascosto della velocità troppo bassa

Molti conducenti, forse per eccesso di prudenza o per semplice disattenzione, si trovano a viaggiare a velocità inferiori rispetto a quelle minime previste dalla normativa vigente. Il Codice della Strada stabilisce infatti che sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali non è consentito guidare a velocità inferiori a un limite minimo di 50 km/h, fatta eccezione per situazioni di emergenza o condizioni particolari come traffico intenso o maltempo.

Non rispettare questa disposizione può generare situazioni di pericolo, provocando rallentamenti improvvisi e mettendo a rischio la sicurezza stradale. Questo perché veicoli che procedono troppo lentamente possono causare tamponamenti o manovre azzardate da parte degli altri automobilisti, aumentando così il rischio di incidenti.

guidare troppo piano rischi
Multa se vai troppo piano – Impresamia.com

La multa prevista per chi guida a velocità troppo bassa, a meno che non sia giustificata da condizioni specifiche, è pari a una somma che va da 41 a 173 euro. È inoltre prevista la decurtazione di un punto dalla patente. La sanzione viene applicata soprattutto in presenza di segnaletica che indica chiaramente un limite minimo di velocità da rispettare o in casi in cui il comportamento di guida rallenti il traffico in modo anomalo.

Oltre alla multa, è importante sottolineare che mantenere una velocità compatibile con il flusso veicolare rappresenta un obbligo di comportamento per tutti i conducenti, volto a garantire la fluidità e la sicurezza della circolazione stradale. In caso di condizioni di traffico particolarmente intense o di situazioni di emergenza, la riduzione della velocità è comprensibile e non sanzionabile, ma la guida lenta senza un valido motivo costituisce un illecito.

Per evitare di incorrere in sanzioni, è fondamentale conoscere e rispettare non solo i limiti massimi di velocità, ma anche quelli minimi previsti dalla legge. In particolare:

  • Verificare sempre la presenza di segnaletica verticale relativa ai limiti minimi di velocità sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali.
  • Adeguare la propria velocità al flusso del traffico, evitando di procedere significativamente più lentamente rispetto agli altri veicoli senza un motivo giustificato.
  • In caso di condizioni meteo avverse o traffico congestionato, rallentare solo quanto necessario e segnalare tempestivamente ogni manovra.
  • Mantenere sempre un comportamento prudente ma dinamico, per non ostacolare la fluidità della circolazione.

Le forze dell’ordine sono particolarmente attente al rispetto di questi limiti minimi, soprattutto nelle tratte autostradali dove la sicurezza può essere compromessa da veicoli che procedono troppo lentamente.

La guida a velocità troppo bassa rappresenta un rischio sottovalutato non solo dal punto di vista della sicurezza ma anche sotto il profilo economico, con multe salate e perdita di punti sulla patente. La consapevolezza di questa norma può aiutare milioni di italiani a evitare sanzioni inutili e a contribuire a una circolazione più sicura ed efficiente.

Change privacy settings
×