Lasci spesso l’ombrellone sulla spiaggia per tenere il posto per il giorno dopo? Questa abitudine apparentemente innocua può costarti cara.
L’estate è ormai nel suo pieno ed il mare è diventato il rifugio per milioni di vacanzieri. Tuttavia, nelle spiagge libere, spesso si assiste a scene poco edificanti, che rasentano addirittura degli illeciti. Uno in particolare è sempre più diffuso.
Sono infatti tantissime le persone che piantano ombrelloni o lasciano sedie e teli sulla sabbia, nelle prime ore del giorno o addirittura la sera precedente per “prenotare ” uno spazio sul bagnasciuga. Ma questa consuetudine che appare innocua è davvero lecita?
Lasciare l’ombrellone in spiaggia può costarti una multa salatissima e una denuncia
Le spiagge libere sono beni pubblici, usufruibili cioè da tutti in maniera equa e, soprattutto, temporanea. Occupare stabilmente uno spazio, lasciandovi oggetti personali, in assenza del proprietario, è una trasgressione del principio di fruizione libera e paritaria da parte di tutti i cittadini.

-impresamia.com
Tale comportamento, oltre ad essere poco etico da un punto di vista della convivenza civile, può integrare un illecito amministrativo e nei casi più gravi, un reato. Infatti, il Codice della Navigazione all’articolo 1161 prevede un’ammenda fino a 516 euro e, nei casi più gravi, l’arresto fino a sei mesi per occupazione arbitraria di spazio demaniale.
L’articolo 1164 del Codice della Navigazione, invece, stabilisce sanzioni comprese tra 1.032 e 3.098 euro per inosservanza delle regole sull’uso delle arie demaniali. In diverse località costiere, le forze dell’ordine e la polizia locale effettuano controlli quotidianamente e, spesso, sequestrano ombrelloni e sedie lasciati incustoditi sulle spiagge, soprattutto nelle prime ore del mattino.
Ovviamente, queste regole non si applicano a quelle spiagge affidate in concessione a stabilimenti balneari. In questi casi, infatti, il diritto all’uso di ombrelloni e dei lettini è legato al pagamento di un corrispettivo e, alle regole interne del lido.
Tuttavia, non è consentito piantare il proprio ombrellone nello spazio gestito dal lido, salvo diversa indicazione delle regole interne. Il mare, la spiaggia, sono di tutti. Lasciare l’ombrellone per prenotarsi un posto sul bagnasciuga, non è soltanto un gesto ineducato, bensì può integrare illeciti amministrativi o, addirittura, dei reati con conseguenze legali serie.
Meglio, dunque, alzarsi presto, arrivare in un orario consono e rispettare i diritti degli altri vacanzieri. Le buone maniere vi metteranno al riparo da possibili multe, da un possibile arresto e, da eventuali discussioni con gli altri bagnanti. Per un’estate serena e all’insegna della buona educazione è preferibile non mettere in atto comportamenti da furbetti.