Assicurazione auto, meglio pagare ogni mese o annualmente? È un errore comune ma così spendi di più

Si tratta di un errore che commettono molti italiani che però costa centinaia di euro in più sul pagamento dell’assicurazione dell’auto.

In un contesto economico caratterizzato da un’inflazione persistente e da un’incertezza finanziaria diffusa, molte famiglie italiane si trovano a dover fare scelte oculate per contenere le spese quotidiane.

Tra i costi più rilevanti del bilancio familiare figura l’assicurazione auto, una spesa obbligatoria senza la quale non è possibile circolare legalmente. La domanda ricorrente è se convenga optare per il pagamento mensile o per quello annuale della polizza. Scopriamo insieme le differenze, i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le soluzioni.

L’andamento dei costi dell’assicurazione auto in Italia

Secondo gli ultimi dati aggiornati dell’Osservatorio Segugio.it, il premio medio per l’assicurazione auto in Italia si attesta intorno ai 460 euro, nonostante i recenti aumenti. Le regioni che hanno registrato incrementi più significativi sono la Calabria (+19,3%), la Sicilia (+11,3%) e la Basilicata (+10,3%). In alcune province si sono verificate impennate ancora più marcate, come a Crotone (+37,3%), Enna (+24,7%) e Benevento (+20,4%).

Questi rialzi spingono molti automobilisti a valutare attentamente la modalità di pagamento più conveniente per la propria polizza, tenendo conto sia degli aspetti economici sia di quelli gestionali. La forma più diffusa di polizza Rc auto rimane quella annuale, che offre diversi benefici concreti, sia dal punto di vista economico che amministrativo. Innanzitutto, molte compagnie assicurative propongono sconti interessanti a chi sceglie di saldare l’intero premio in un’unica soluzione.

Ad esempio, Verti applica un 10% di sconto per i clienti che acquistano online, mentre RealMutua può arrivare a offrire riduzioni fino al 40% dopo aver effettuato il preventivo. Un aspetto cruciale da considerare è che il pagamento annuale consente di evitare maggiorazioni legate al frazionamento della cifra totale. Adriatic Assicurazioni, ad esempio, offre la possibilità di rateizzare il premio semestralmente con una maggiorazione del 10%.

Nel confronto, quindi, un premio medio di 460 euro potrebbe salire a 506 euro con pagamento semestrale e addirittura a 552 euro se pagato mensilmente, con un incremento fino al 20%. Tra gli ulteriori vantaggi della formula annuale vi sono:

  • Nessuna spesa mensile da sostenere per tutto l’anno.
  • Riduzione del rischio di dimenticare un pagamento.
  • Minore necessità di aggiornare o modificare la polizza durante il periodo di validità.
  • Possibilità di beneficiare di bonus e agevolazioni da parte dell’assicuratore.
Assicurazione auto
Assicurazione auto, meglio pagare mensilmente o tutto in una volta? Non fare questo errore – Impresamia.com

Il principale limite di questa opzione è la necessità di disporre subito di una somma consistente, condizione non sempre facile per chi ha un budget limitato o entrate variabili. Dall’ultimo Osservatorio Findomestic emerge che quattro italiani su dieci si trovano in condizioni economiche difficili e non riescono a risparmiare, principalmente a causa dell’inflazione che erode il potere d’acquisto.  Per questo motivo, diverse famiglie preferiscono diluire la spesa per l’assicurazione auto optando per il pagamento mensile. Questa scelta presenta vantaggi come:

  • La possibilità di frazionare l’importo in rate più piccole e sostenibili.
  • L’accessibilità per chi non ha liquidità immediata, evitando il rischio di restare senza copertura assicurativa.
  • In alcuni casi, la presenza di tassi zero o condizioni agevolate.
  • Maggiore flessibilità nella gestione del bilancio familiare, permettendo di affrontare contemporaneamente altre spese come bollo, manutenzione e carburante.
  • La possibilità di evitare contratti separati con finanziarie esterne se la rateizzazione è gestita direttamente dall’assicurazione.

Tuttavia, questa formula può comportare costi aggiuntivi: alcune compagnie applicano maggiorazioni che possono arrivare al 10% annuo. Inoltre, sussiste il rischio di dimenticare una rata, con la conseguente possibile sospensione della copertura. Non tutte le polizze sono rateizzabili, poiché tale opzione dipende dalla compagnia e dal profilo del cliente.

Un esempio pratico: un premio di 600 euro, pagato in un’unica soluzione, potrebbe costare 660 euro se frazionato in dodici rate mensili, con un sovrapprezzo di 60 euro complessivi. Questa opzione risulta ideale per chi ha entrate irregolari o un budget limitato, garantendo maggiore serenità nella gestione delle spese. È importante non confondere il pagamento mensile della polizza con l’assicurazione auto mensile: si tratta infatti di due concetti diversi.

Il primo è la classica Rc auto annuale dilazionata in dodici rate, mentre la seconda è una soluzione assicurativa pensata per chi utilizza il veicolo solo saltuariamente. L’assicurazione auto mensile prevede il pagamento in base ai chilometri percorsi ogni mese, risultando particolarmente conveniente per chi guida poco o per lunghi periodi lascia il veicolo fermo. Questa formula è adatta a lavoratori in smart working, possessori di veicoli stagionali o studenti fuori sede. I vantaggi principali di questa polizza sono:

  • Nessun costo quando l’auto è ferma.
  • Possibilità di personalizzare la copertura con garanzie aggiuntive, come incendio o danni da eventi naturali.
  • Rinnovo flessibile, anche manuale in alcuni casi.

Chi percorre pochi chilometri ogni anno può ottenere risparmi significativi, mentre per chi utilizza l’auto frequentemente la soluzione tradizionale resta generalmente più conveniente.

Change privacy settings
×