Arrivano più soldi per le mamme: l’INPS aggiorna gli importi per il 2026

Nella Manovra 2026, il Governo ha deciso di confermare e potenziare uno degli interventi più significativi per le famiglie: il bonus mamma

L’obiettivo dell’Esecutivo guidato da Giorgia Meloni è quello di sostenere in modo concreto le madri lavoratrici. Questa misura, infatti, prevede un incremento importante del contributo mensile, che passa da 40 a 60 euro, un passo deciso verso un sostegno maggiore a chi concilia il lavoro con la cura dei figli.

Questo intervento si affianca ad altre misure incluse nella Manovra 2026, come la revisione del calcolo dell’ISEE, l’estensione del congedo parentale fino ai 14 anni dei figli e l’ampliamento dei bonus per i nuovi nati. Un pacchetto che mira a garantire maggiore stabilità economica e a rispondere alle sfide quotidiane delle famiglie italiane.

L’aumento sul Bonus Mamma: tutto quello che c’è da sapere

Il bonus mamma rappresenta un sostegno diretto per le madri che lavorano, offrendo un contributo economico che aiuta a fronteggiare le difficoltà quotidiane della vita familiare. A partire dal 2026, l’importo mensile sarà di 60 euro, un incremento che va a supportare soprattutto le famiglie con più figli, in un contesto economico che resta difficile per molti italiani. Il contributo annuale ammonta a 720 euro, che potrà essere erogato sia mensilmente che in un’unica soluzione a dicembre 2026.

Incentivi mamme
Gli incentivi per le mamme italiane – (impresamia.com)

Il bonus mamma è destinato alle madri lavoratrici, sia dipendenti che autonome, comprese quelle iscritte alla Gestione Separata INPS e alle casse previdenziali professionali. La misura si applica a chi ha almeno due figli, fino al mese del decimo compleanno del secondo figlio. Inoltre, il bonus è esentasse e non incide sul reddito ai fini fiscali o contributivi, il che significa che non verrà conteggiato nel calcolo dell’ISEE e non pregiudica l’accesso ad altre agevolazioni familiari, come l’assegno unico universale o il bonus asilo nido.

Il bonus è disponibile per le madri che hanno un reddito annuo non superiore a 40.000 euro, con l’esclusione delle lavoratrici domestiche, per le quali la misura non è applicabile. Una volta presentata la domanda online, l’INPS provvederà a verificare i requisiti e, se la richiesta viene accettata, il bonus verrà erogato direttamente sul conto della beneficiaria.

Il bonus mamma da 60 euro al mese è quindi molto più di una semplice misura di sostegno economico. Si inserisce all’interno di una strategia complessiva di rilancio demografico ed economico, con l’obiettivo di sostenere chi quotidianamente affronta la doppia sfida di essere madre e lavoratrice. Il contributo mira a rafforzare il valore sociale e professionale delle madri, promuovendo una maggiore partecipazione delle donne al lavoro e offrendo un aiuto concreto alle famiglie in un momento di difficoltà economica.

Change privacy settings
×