Arriva il nuovo Bonus da 245 euro, ti basta dimostrare di avere questo documento per richiederlo: ti arriva subito

Un nuovo bonus è in arrivo per molte famiglie italiane, che potranno richiederlo con un semplice documento, senza procedure complicate.

A volte, tra le pieghe della burocrazia si nascondono piccoli vantaggi che in pochi conoscono e che spesso passano inosservati alla maggior parte delle persone. Eppure si tratta di aiuti economici che potrebbero alleggerire anche di molto le spese quotidiane che affrontano migliaia di famiglie, basta sapere dove guardare.

Adesso c’è un nuovo aiuto, un nuovo bonus per tutti coloro che hanno affrontato specifiche spese e che potrebbero così rientrare dei costi. Ma, a differenza di altri bonus, non servono procedure complesse per richiederlo, basta presentare uno specifico documento per riceve quasi immediatamente il supporto economico richiesto.

Un nuovo bonus per le assicurazioni

Nel 2024, chi ha pagato determinate polizze assicurative potrebbe ritrovarsi con un bonus fino a 245 euro, si tratta di una detrazione Irpef del 19%. Gli effetti pratici sono simili a quelli di un rimborso diretto e può riguardare anche somme superiori, decise in base al tipo di contratto assicurativo.

Arriva il nuovo Bonus da 245 euro, ti basta dimostrare di avere questo documento per richiederlo
Per tutti coloro che hanno sottoscritto un’assicurazione – impresamia.com

Il vantaggio spetta a chi ha sottoscritto polizze di vario genere, contro gli infortuni, contro il rischio di morte o invalidità permanente o sulla vita. Ma non solo, questo rimborso compre anche gli accordi contrattuali di chi ha deciso di assicura la propria abitazione contro cataclismi ed eventi naturali.

Non si tratta però di un’agevolazione automatica, bisogna avere la giusta capienza fiscale e indicare tutto correttamente quando si compila la dichiarazione dei redditi. Può farne richiesta il contraente, l’assicurato o il beneficiario, tuttavia, per ottenere la detrazione è necessario che contraente e assicurato siano la stessa persona.

Solo il beneficiario può essere una persona terza e le regole cambiano anche in caso pagasse una polizza per un familiare a carico. I limiti variano a seconda del tipo di polizza, per esempio il tetto massimo di spesa è di 530 euro per assicurazioni vita infortuni.

Il limite sale a 1.291,14 euro per le assicurazioni che coprono la non autosufficienza e per le coperture contro eventi calamitosi, non c’è alcun limite. Nel caso più vantaggioso, cioè quello che riguarda le assicurazioni per la non autosufficienza, si può ottenere una detrazione di circa 245 euro.

Chi stipula più polizze può cumulare i benefici e arrivare a un rimborso anche più alto, ecco perché conviene verificare con attenzione i propri contratti. Serve però una documentazione precisa, la ricevuta del pagamento, il contratto di assicurazione e i dati completi del contraente e dell’assicurato, indicati correttamente nella dichiarazione.

Change privacy settings
×