L’Assegno di Inclusione, introdotto come misura di contrasto alla povertà, prevede un’erogazione mensile a favore di nuclei familiari con redditi e patrimoni sotto determinate soglie. Dal 2024, il Governo ha aggiornato i criteri di accesso e le modalità di rinnovo, rendendo indispensabile una nuova presentazione della domanda entro termini stabiliti per continuare a percepire il beneficio.</p>
Nonostante la continuità del sostegno, il rinnovo non è automatico: l’INPS invia ai beneficiari un messaggio di avviso che ricorda la necessità di presentare una nuova domanda di rinnovo. Se non si effettua questa procedura, l’assegno viene sospeso, con conseguenze immediate per le famiglie che dipendono da questo supporto.
L’ente previdenziale ha potenziato i canali di comunicazione e accesso, permettendo di inoltrare la domanda tramite il portale online, attraverso l’app ufficiale o anche con l’assistenza di un patronato. Questi strumenti digitali sono stati migliorati per garantire una maggiore facilità d’uso e un monitoraggio puntuale delle scadenze.
Come procedere per il rinnovo e cosa fare in caso di mancato rinnovo
Per procedere correttamente con il rinnovo dell’Assegno di Inclusione, il primo passo è verificare il messaggio ricevuto dall’INPS, che contiene tutte le istruzioni e le scadenze da rispettare. È fondamentale:
- Presentare la domanda di rinnovo entro il termine indicato nel messaggio.
- Allegare eventuale documentazione aggiornata richiesta, come la certificazione ISEE in corso di validità.
- Controllare l’esito della domanda tramite il portale INPS per verificare che il rinnovo sia stato accettato.
Nel caso in cui il beneficiario non invii la richiesta di rinnovo entro i termini, l’erogazione dell’assegno viene sospesa. Ciò implica la perdita temporanea del sostegno economico fino alla nuova domanda, che potrà essere presentata nuovamente solo a partire dalla successiva finestra temporale prevista.
L’INPS ha inoltre ricordato che per evitare interruzioni è possibile utilizzare il servizio di promemoria disponibile sul sito ufficiale, che invia notifiche prima della scadenza del rinnovo. Questo strumento si rivela particolarmente utile per non dimenticare la scadenza e mantenere attivo il beneficio.

L’Assegno di Inclusione continua a essere una misura chiave per contrastare la povertà e sostenere le famiglie in difficoltà. Le modifiche normative degli ultimi mesi hanno migliorato la tracciabilità e la gestione del beneficio. Ma hanno anche aumentato l’attenzione necessaria da parte dei beneficiari per rispettare le scadenze.
Le autorità competenti stanno valutando ulteriori aggiornamenti per semplificare ulteriormente le procedure. Con l’obiettivo di evitare la perdita involontaria del sostegno da parte delle famiglie più fragili. Nel frattempo, l’INPS invita a consultare regolarmente il proprio fascicolo previdenziale online. Oltre a mantenere aggiornati i propri dati per garantire un corretto e tempestivo rinnovo dell’assegno.
L’attenzione al rispetto delle indicazioni e la tempestività nella presentazione della domanda rappresentano dunque fattori decisivi per usufruire senza interruzioni dell’Assegno di Inclusione. Una risorsa fondamentale nel panorama delle politiche sociali italiane.