Affitto giovani, cosa fa l'Agenzia delle Entrate: notizia bomba

L’annuncio dell’Agenzia delle Entrate, importanti novità per i giovani che vivono in affitto: come chiedere gli aiuti.

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito importanti chiarimenti in merito al bonus affitto giovani, un’agevolazione fiscale pensata per sostenere i giovani nel pagamento del canone di locazione.

Le indicazioni ufficiali, pubblicate sulla rivista telematica Fisco Oggi, ribadiscono i requisiti stringenti necessari per accedere a questa detrazione, contribuendo a fare chiarezza su un tema spesso fonte di dubbi e fraintendimenti.

Bonus affitto giovani: a chi spetta la detrazione

Il bonus affitto giovani è una detrazione dall’imposta lorda riservata a chi ha un’età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro. La normativa di riferimento è il comma 1-ter dell’articolo 16 del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), che stabilisce i criteri per usufruire del beneficio. Per usufruire della detrazione, il giovane deve stipulare un contratto di locazione ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, che regola i contratti di affitto a uso abitativo.

L’immobile locato deve essere destinato a residenza personale e non deve coincidere con l’abitazione principale dei genitori o di chi esercita la tutela legale. La detrazione è pari a 991,60 euro annuali o al 20% dell’ammontare del canone di locazione, se superiore, con un tetto massimo di 2.000 euro. Questo beneficio fiscale si applica per i primi quattro anni dalla stipula del contratto di locazione.

Tra i chiarimenti più importanti forniti dall’Agenzia delle Entrate vi è la precisazione che il contratto di locazione deve essere un contratto di tipo ordinario, regolato dalla legge n. 431/1998, e non un contratto transitorio o a breve termine. Questo dettaglio è cruciale: molti giovani, infatti, potrebbero pensare di poter beneficiare del bonus anche con contratti transitori, ma la normativa esclude questa possibilità.

Documenti casa
Agenzia delle Entrate, importante annuncio per i giovani che vivono in affitto – Impresamia.com

Inoltre, il trasferimento della residenza nell’immobile locato è un requisito imprescindibile per poter accedere alla detrazione. La residenza deve essere effettivamente spostata nel nuovo immobile, a conferma della destinazione abitativa reale. Riassumendo, i requisiti fondamentali per poter godere del bonus affitto giovani sono:

  • Fascia di età: il beneficiario deve avere un’età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti;
  • Reddito complessivo: il reddito annuo del giovane non deve superare la soglia di 15.493,71 euro;
  • Tipo di contratto: deve trattarsi di un contratto di locazione regolato dalla legge 431/1998, quindi un contratto a uso abitativo ordinario, escludendo i contratti transitori;
  • Destinazione dell’immobile: la casa deve essere destinata a residenza personale e non coincidere con l’abitazione principale dei genitori o dei tutori legali;
  • Durata della detrazione: il beneficio fiscale si applica per i primi quattro anni di durata contrattuale;
  • Importo della detrazione: la detrazione è pari a 991,60 euro annui o al 20% del canone, con un limite massimo di 2.000 euro.

Questi parametri, ribaditi dalla circolare n. 9/2022 dell’Agenzia delle Entrate, sono fondamentali per evitare errori nella richiesta e nella fruizione del beneficio. L’intervento del Fisco rappresenta un importante punto di riferimento per i giovani che intendono approfittare di questa misura di sostegno, chiarendo le condizioni e le esclusioni. In particolare, il divieto di applicare la detrazione in caso di contratti transitori è un aspetto che può orientare la scelta del tipo di contratto da stipulare.

Il bonus affitto giovani continua a essere uno strumento rilevante per facilitare l’accesso all’autonomia abitativa da parte di una fascia di popolazione particolarmente vulnerabile nel mercato immobiliare, soprattutto in un contesto economico caratterizzato da difficoltà nell’accesso alla casa.

Change privacy settings
×