Affitti a prezzi stracciati, in queste 3 città famosissime si vive con pochissimo: in migliaia si stanno trasferendo

La crescente difficoltà nel sostenere un mutuo per l’acquisto di una casa, aggravata dall’instabilità del mercato del lavoro.

I prezzi degli affitti variano sensibilmente da città a città, creando situazioni molto diverse sul territorio nazionale. Un’analisi aggiornata ai dati di settembre 2024 di casa.it rivela che la città con gli affitti più accessibili non è nel Mezzogiorno come spesso si pensa, ma si trova nel cuore del Piemonte: Biella.

Con una media mensile di soli 452 euro per un appartamento che può variare da uno a cinque locali, Biella si conferma la città italiana con i canoni di locazione più bassi. Questa realtà piemontese, capoluogo di provincia con poco più di 43 mila abitanti, è una città ricca di storia, tradizioni e servizi. Situata ai piedi delle Alpi Biellesi, offre una qualità della vita elevata, grazie a un’ottima rete di scuole, ospedali e centri commerciali, oltre a numerose attività ricreative e un ambiente naturale di grande pregio con montagne e spazi verdi facilmente raggiungibili.

Un quartiere particolarmente suggestivo è il borgo di Chiavazza, che si affaccia sul fiume Cervo e rappresenta un’opzione interessante per chi desidera vivere in un contesto più riservato e immerso nella natura. L’economia locale di Biella è storicamente legata all’industria tessile, che ha contribuito a modellare l’identità della città sin dall’Ottocento. Recentemente, Biella è stata riconosciuta come Città Creativa UNESCO per le arti popolari e l’artigianato e nel 2021 ha ottenuto il titolo di Città Alpina dell’Anno, sottolineando ulteriormente il suo valore culturale e ambientale.

Il Piemonte, con Biella in testa, si conferma una regione molto interessante per chi cerca affitti contenuti: seguono nella classifica Asti (455 euro), Terni (488 euro), Alessandria (494 euro) e Vercelli (541 euro). Tra le città meridionali con affitti più bassi si segnalano Trapani, al quinto posto con 531 euro, e Foggia, al sesto con 535 euro.

Le città con gli affitti più alti: il caso Firenze e Milano

Sul versante opposto della classifica si collocano realtà in cui i canoni di locazione raggiungono cifre pari o superiori a quelle di un mutuo. La città con l’affitto medio più elevato è Firenze, con una media di 1.990 euro al mese. La città toscana, capoluogo di regione e centro nevralgico della cultura e del turismo internazionale, paga il prezzo della sua attrattività artistica e storica, che si riflette in un mercato immobiliare particolarmente costoso.

Alle spalle di Firenze si posizionano Milano (1.899 euro) e Como (1.818 euro), mentre Roma si attesta a 1.574 euro mensili. Nel Sud Italia, l’unica città presente tra le prime dieci per affitti più cari è Napoli, al settimo posto, con un canone medio di 1.190 euro.

Firenze, con i suoi oltre 362 mila abitanti, è nota non solo per il suo patrimonio artistico e culturale – patrimonio UNESCO dal 1982 – ma anche per essere stata capitale d’Italia dal 1865 al 1871. Il clima temperato e le numerose attività culturali ne fanno una meta ambita sia per gli studenti che per i lavoratori, ma questo si traduce in costi abitativi molto elevati.

Il paragone tra Biella e Firenze evidenzia due modelli urbani molto diversi. Biella, con il suo clima prealpino, caratterizzato da inverni freddi e nevosi e estati calde ma non eccessivamente afose, offre un ambiente più tranquillo e a misura d’uomo, lontano dal caos delle grandi città. Le infrastrutture culturali e sociali della città piemontese, unite a un costo della vita più contenuto, la rendono una scelta ideale per chi cerca un equilibrio tra qualità abitativa e spese contenute.

Al contrario, Firenze rappresenta un polo di attrazione internazionale per turismo e cultura, ma con un mercato immobiliare in cui l’alta domanda si traduce in costi elevati. Il clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti, e la ricchezza di eventi culturali e storici giustificano in parte il prezzo degli affitti, ma rendono più difficile per molte persone accedere a una casa in affitto senza un budget adeguato.

In sintesi, per chi deve scegliere dove trasferirsi e cerca un affitto accessibile senza rinunciare a servizi e qualità della vita, Biella rappresenta una soluzione concreta e vantaggiosa, soprattutto in un contesto economico nazionale che vede aumentare i costi abitativi nelle grandi città storiche e metropolitane.

Change privacy settings
×