Presso il poligono francese della Direction Generale de l’Armement Essais de Missiles di Saint Jean d’Illac (Francia), e stato eseguito con successo il primo test al banco del dimostratore POD-X. Avio e responsabile della definizione e realizzazione dell’involucro coibentato, dell’accenditore e di gran parte del grano propellente.
Il POD-X (Pressure Oscillation Demonstrator eXperimental) e un dimostratore avente l’obiettivo di riprodurre in scala 1:4,5 il comportamento e le performance del Motore a Propellente Solido di Ariane 5 ed, in particolare, di replicare il fenomeno delle oscillazioni di pressione in camera di combustione. Cio ne consentira l’utilizzo per lo sviluppo delle nuove versioni del lanciatore Vega ed Ariane 6. Il POD-X e equipaggiato con 263 sensori, lungo 6 metri e con un diametro di 70 centimetri, viene caricato con 2700 kg di propellente. Il test dura 27-30 secondi a una pressione nominale di 65 bar.
Il progetto e stato finanziato da Esa e Cnes nell’ambito del programma Future Launchers Preparatory Programme ed ha visto coinvolte, oltre ad Avio, anche Europropulsion (societa partecipata di Avio), Herakles e l’Istituto von Karman di Bruxelles.
I primi risultati del tiro al banco mostrano un comportamento in linea con le specifiche balistiche di progetto definite da Avio.
Avio e un gruppo internazionale leader nel settore della propulsione e del trasporto spaziale. E’ presente in Italia, Francia e Guyana Francese con 5 insediamenti ed impiega oltre 800 persone; nel 2012 ha avuto ricavi per 285 MEUR. Il Gruppo Avio realizza il lanciatore Vega, di cui la controllata ELV (partecipata al 30% dall’Agenzia Spaziale Italiana) e capocommessa, e ha permesso all’Italia di essere presente nel ristretto numero di Paesi al mondo in grado di produrre un vettore spaziale completo.