Poste Italiane annuncia il prossimo addio all’app Postepay, che seguirà la chiusura avvenuta a giugno 2025 dell’app BancoPosta.
Dopo un lungo periodo di transizione, la società ha ufficializzato la data di cessazione definitiva del servizio Postepay: il 9 ottobre 2025.
Questa mossa è parte di una strategia più ampia di razionalizzazione e modernizzazione dell’ecosistema digitale di Poste Italiane, che punta a semplificare e migliorare l’esperienza utente attraverso un’unica applicazione integrata, più funzionale e completa.
L’addio all’app Postepay: cosa cambia per gli utenti
Dal 9 ottobre 2025 l’app Postepay non sarà più disponibile né per il download né per l’utilizzo. Gli utenti che desiderano continuare a gestire le proprie carte prepagate, le SIM di PosteMobile, la linea fibra PosteCasa Ultraveloce e tutti gli altri servizi collegati dovranno obbligatoriamente passare alla nuova app Poste Italiane, già scaricabile da Google Play Store e Apple App Store.
Questa app unica riunisce in un unico ambiente digitale tutti i servizi del gruppo: dall’area finanziaria a quella assicurativa, dall’energia alla telefonia fino alla gestione delle spedizioni. L’obiettivo è facilitare l’accesso a tutte le offerte e prodotti di Poste Italiane semplificando le procedure e migliorando la sicurezza.
Fino alla data di dismissione, l’app Postepay resterà pienamente operativa, consentendo agli utenti di effettuare tutte le operazioni consuete, inclusa la gestione delle carte e i servizi legati alla telefonia. Tuttavia, Poste Italiane raccomanda vivamente di anticipare la migrazione per evitare disagi.

-impresamia.com
Un punto di forza della nuova piattaforma digitale è la continuità e semplicità dell’esperienza utente. Per accedere alla nuova app Poste Italiane non sarà necessario creare nuovi account o password, basterà utilizzare le stesse credenziali di poste.it o quelle già impiegate per accedere alle app Postepay o BancoPosta.
La nuova applicazione riconosce automaticamente il profilo dell’utente, compresi tutti i prodotti e servizi ad esso associati, senza richiedere riconfigurazioni. Questo processo fluido è pensato per agevolare ogni tipologia di cliente, anche coloro meno avvezzi alle tecnologie digitali.
Con l’approccio “di app ce n’è una”, Poste Italiane punta a centralizzare l’accesso ai servizi, garantendo maggior sicurezza, efficienza e un’interfaccia intuitiva.
Un passo verso l’evoluzione digitale del gruppo Poste Italiane
La scelta di abbandonare le app distinte come BancoPosta e Postepay per abbracciare una soluzione integrata rappresenta un passo importante nel processo di digitalizzazione e innovazione del gruppo. Poste Italiane, con oltre 46 milioni di clienti e una rete capillare di uffici e servizi, si conferma così protagonista nella trasformazione digitale del Paese.
L’ecosistema digitale unico consente di gestire conti correnti, carte di pagamento, assicurazioni, energia, telefonia e spedizioni in modo unificato. La strategia di Poste Italiane mira a ridurre la frammentazione digitale e a offrire un’esperienza coerente e sicura, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più connesso e digitale.
Gli utenti sono quindi invitati ad aggiornare le proprie abitudini digitali e a effettuare la migrazione all’app Poste Italiane entro il prossimo ottobre per garantire la continuità di accesso a tutti i servizi.