La classifica italiana degli stipendi è piena di sorprese: sono questi i lavori con cui si guadagna davvero

Stipendi, la classifica italiana è piena di sorprese: ecco quali sono i lavori con cui si guadagna davvero, tutti i dettagli

La fotografia aggiornata degli stipendi nel settore privato italiano rivela dinamiche interessanti e conferma alcune tendenze emerse negli ultimi anni, ma con novità significative legate a settori in crescita e professioni emergenti. L’ultimo rapporto INPS, aggiornato al 2024, offre uno sguardo dettagliato sulla distribuzione delle retribuzioni, mettendo in luce i ruoli con i compensi più elevati e quelli in cui il mercato del lavoro italiano premia maggiormente le competenze specialistiche.

Secondo i dati INPS, il comparto finanziario e assicurativo continua a detenere il primato negli stipendi medi più alti, con figure come i gestori patrimoniali, gli analisti finanziari e i manager di alto livello che superano spesso i 70.000 euro annui lordi. Questa tendenza è rafforzata dall’innovazione digitale che ha portato a una crescente richiesta di esperti in fintech e cybersecurity, dove i salari si attestano su livelli molto competitivi.

Accanto a questi, il settore tecnologico e dell’informatica rappresenta un altro polo di eccellenza retributiva. Gli sviluppatori software senior, gli ingegneri di dati e i project manager IT ricevono compensi che sfiorano o superano i 60.000 euro annui, grazie all’espansione delle attività digitali nelle imprese italiane e alla carenza di figure specializzate.

Professioni emergenti e aumenti significativi

Un dato rilevante riguarda l’incremento degli stipendi nel comparto sanitario privato, soprattutto per specialisti medici e figure quali biotecnologi e farmacisti. Il potenziamento della ricerca e sviluppo in campo biomedico, sostenuto anche da fondi europei, ha contribuito a migliorare le condizioni retributive di queste categorie, che registrano aumenti superiori al 5% rispetto all’anno precedente.

La classifica italiana degli stipendi è piena di sorprese
La classifica italiana degli stipendi è piena di sorprese- impresamia.com

Anche il settore della produzione industriale, in particolare quello ad alta tecnologia e sostenibilità ambientale, mostra una crescita nelle retribuzioni, in particolare per i tecnici specializzati e i responsabili di produzione. Questo riflette la trasformazione delle imprese italiane verso modelli più innovativi e green.

L’analisi INPS evidenzia come la forbice retributiva nel settore privato sia ancora molto ampia, con una differenza marcata tra posizioni dirigenziali e operai o impiegati. Tuttavia, la crescente domanda di competenze digitali e specialistiche sta lentamente riducendo questo divario, spingendo verso una valorizzazione dei profili più qualificati.

Il rapporto sottolinea inoltre che il lavoro agile e le forme di smart working, sempre più consolidate, stanno influenzando positivamente la produttività e, di conseguenza, le retribuzioni in molti comparti, soprattutto quelli legati all’innovazione.

Questi dati rappresentano un indicatore importante per chi è in cerca di occupazione e per le aziende che devono pianificare le strategie di sviluppo del personale, confermando l’importanza di investire nella formazione continua e nelle competenze tecnologiche per posizionarsi al meglio nel mercato del lavoro italiano.

Change privacy settings
×