Arrivano 800 euro per migliaia di famiglie: il bonus genitori che nessuno ti ha spiegato bene

Buone notizie per migliaia di famiglie: per loro il 2026 si apre con ben 800 euro di bonus. 

Con il continuare dell’aumento del costo della vita e le difficoltà economiche che coinvolgono molte famiglie italiane, il Governo ha confermato il rinnovo del bonus destinato ai genitori separati o divorziati in condizioni di disagio.

Il cosiddetto Bonus genitori separati, un sostegno economico che può arrivare fino a 800 euro mensili, rappresenta una misura importante per supportare quei nuclei familiari che si trovano a dover affrontare spese significative in seguito alla separazione, come il canone di locazione di una nuova abitazione e i costi di mantenimento dei figli.

Bonus famiglie 2026: cosa fare per averlo
Arrivano 800 euro per migliaia di famiglie-impresamia.com

Il bonus da 800 euro è stato confermato per il 2026 con uno stanziamento di 20 milioni di euro. Esso è rivolto ai genitori separati o divorziati che non hanno più diritto di abitare nella casa familiare e che si trovano a dover sostenere le spese di un nuovo alloggio in affitto.

Come ottenere il bonus

Un requisito fondamentale per l’accesso al beneficio è il possesso di figli fiscalmente a carico fino a 21 anni, con un ISEE aggiornato che attesti una situazione economica di disagio. Per ottenere il bonus, è necessario presentare una serie di documenti che comprovino la situazione personale ed economica del richiedente.

In particolare, si dovranno allegare la sentenza di separazione o divorzio, il contratto di locazione regolarmente registrato, la certificazione fiscale dei figli a carico e l’ISEE aggiornato. 

Attualmente, il Decreto attuativo che definirà con precisione le modalità di presentazione delle domande non è ancora stato pubblicato, ma è previsto per l’inizio del 2026.

Le attese sono che non ci saranno sostanziali cambiamenti rispetto alle modalità già in vigore negli anni precedenti. Questo significa che i genitori interessati dovranno preparare la documentazione sopra indicata e presentare la domanda secondo le procedure che verranno ufficializzate con il nuovo decreto.

È importante sottolineare come, a causa delle risorse limitate stanziate – 20 milioni di euro per l’intero anno – non tutti i richiedenti potranno ottenere il beneficio. Pertanto, sarà data priorità alle domande in base all’ordine cronologico di arrivo, sottolineando l’importanza di presentare la richiesta tempestivamente.

Il bonus genitori separati rappresenta un aiuto concreto per migliaia di famiglie italiane che si trovano ad affrontare da sole le difficoltà economiche post-separazione. L’aumento del costo degli affitti e delle spese quotidiane ha reso particolarmente onerosa la gestione della vita familiare per chi non può più contare sul sostegno di un partner convivente.

Change privacy settings
×