Bonus, fino a 3.700 euro in più in busta paga se hai questo stipendio: il nuovo aiuto economico del governo

Bonus, fino a 3.700 euro in più in busta paga se hai questo stipendio: cosa devi fare per averlo. 

Con l’avvicinarsi del 2026, si delineano nuove opportunità di incremento per gli stipendi di molti lavoratori italiani, grazie alle misure economiche introdotte dal Governo Meloni negli ultimi anni e destinate a entrare pienamente in vigore nel prossimo anno.

In particolare, per chi percepisce un reddito lordo annuo intorno ai 35.000 euro, si prospetta un aumento significativo in busta paga, che può arrivare fino a 3.700 euro netti in più all’anno, grazie a un mix di agevolazioni fiscali e incentivi varati nell’ambito delle riforme fiscali e delle politiche salariali.

Come ottenere il bonus ricchissimo

Il contesto economico attuale e gli interventi del Governo sono fondamentali per comprendere come queste novità impatteranno concretamente sul potere d’acquisto di molti lavoratori.

Bonus 2026: cosa cambia  davvero
Bonus, fino a 3.700 euro in più in busta paga se hai questo stipendio-impresamia.com

Uno degli elementi cardine dell’incremento salariale previsto per il 2026 riguarda la riforma dell’Irpef. Il governo Meloni ha attuato una revisione delle aliquote fiscali che interessa direttamente chi guadagna intorno ai 35.000 euro lordi l’anno, ossia circa 2.000 euro netti mensili.

Prima delle modifiche, questo scaglione di reddito veniva tassato con aliquote progressive: 23% sui primi 15.000 euro, 25% sui successivi 13.000 euro fino a 28.000 euro, e il 35% sui restanti 7.000 euro.

Tuttavia, già qualche anno fa è stata introdotta una semplificazione che ha uniformato i primi due scaglioni con un’aliquota unica del 23%, generando un risparmio annuo di circa 260 euro per chi si situa intorno a questa fascia retributiva.

Dal 2026, l’aliquota sul terzo scaglione scenderà dal 35% al 33%, risultando in un ulteriore risparmio fiscale stimato in circa 75 euro annui. Complessivamente, il doppio taglio dell’Irpef garantirà un beneficio netto di circa 335 euro all’anno, con un impatto diretto e tangibile sul netto in busta paga.

Oltre al taglio dell’Irpef, un altro elemento chiave del pacchetto di misure è rappresentato dalla riduzione del cuneo fiscale, ovvero la diminuzione dei costi contributivi a carico dei datori di lavoro, che si traduce in una maggiore disponibilità economica per i lavoratori.

In aggiunta, il Governo ha incentivato l’uso dei fringe benefit detassati, strumenti che permettono ai datori di lavoro di erogare premi, buoni pasto, o altri vantaggi economici senza che questi vengano tassati come reddito da lavoro dipendente.

La soglia di esenzione per questi benefit è fissata a 2.000 euro annui, una cifra non vincolante ma che molti datori di lavoro hanno deciso di adottare come incentivo per premiare i dipendenti senza appesantire il costo del lavoro.

Questo meccanismo rappresenta una soluzione efficace e flessibile per incrementare il reddito netto, senza dover necessariamente intervenire sui contratti collettivi o sulle buste paga tradizionali. Secondo le ultime rilevazioni, il ricorso ai fringe benefit è cresciuto notevolmente, diventando uno strumento stabile per migliorare la retribuzione complessiva.

Un ulteriore supporto economico riguarda il bonus mamma lavoratrice, un incentivo dedicato alle lavoratrici che soddisfano specifici requisiti legati alla maternità e alla condizione lavorativa. Questo bonus si somma alle altre misure fiscali, incrementando ancora di più l’importo totale percepito in busta paga.

Complessivamente, considerando il taglio Irpef, la riduzione del cuneo fiscale, i fringe benefit e il bonus mamma, la somma degli incentivi può raggiungere e superare i 3.700 euro netti annui per chi ha un reddito lordo di circa 35.000 euro.

Va sottolineato, però, che l’entità di questo vantaggio dipende da molteplici fattori, tra cui la scelta del datore di lavoro sull’erogazione dei fringe benefit, la situazione familiare e il rispetto delle condizioni per accedere ai bonus.

Change privacy settings
×