Bonus da 1200 euro, questo aiuto fa respirare le famiglie: ecco come funziona, tutti i dettagli e le curiosità
In risposta alle crescenti difficoltà economiche che molte famiglie italiane stanno affrontando, il Governo ha introdotto un nuovo sostegno finanziario denominato assegno di inclusione. Questo bonus da 1.200 euro si rivolge in particolare a coloro che assistono un familiare con disabilità o in condizioni di fragilità, offrendo un significativo sollievo economico e un aiuto concreto nella gestione quotidiana.
Il nuovo bonus di 1.200 euro è destinato a nuclei familiari che si trovano a prendersi cura di una persona con disabilità grave o non autosufficiente. Il contributo è stato pensato per sostenere le spese correlate all’assistenza domiciliare, favorendo così un ambiente più stabile e dignitoso per chi ha bisogno di supporto continuo.
Per accedere all’assegno di inclusione, è necessario presentare una domanda online tramite il portale dell’INPS, allegando la certificazione che attesti lo stato di disabilità o di non autosufficienza del familiare assistito. Il bonus viene erogato in un’unica soluzione e rappresenta un’iniezione economica importante per chi si dedica quotidianamente all’assistenza familiare, spesso in modo non retribuito.
Impatto sociale ed economico del nuovo sostegno
L’introduzione dell’assegno di inclusione da 1.200 euro si inserisce in un quadro più ampio di politiche sociali volte a contrastare l’esclusione e la povertà, in particolare nei contesti familiari più vulnerabili. Le associazioni di tutela dei diritti delle persone con disabilità hanno accolto positivamente questa misura, sottolineando come un supporto economico diretto possa migliorare significativamente la qualità della vita di intere famiglie.

Inoltre, la misura contribuisce a ridurre il ricorso alle strutture residenziali, spesso costose e lontane dall’ambiente familiare, favorendo invece l’assistenza domiciliare. Questo approccio non solo tutela la dignità delle persone assistite, ma alleggerisce anche la pressione sul sistema sanitario e sociale.
Il Governo ha annunciato che l’assegno di inclusione sarà disponibile a partire da dicembre 2025 e che l’INPS garantirà un iter di richiesta semplice e trasparente. Si prevede che nei prossimi mesi saranno avviate campagne informative per raggiungere tutte le famiglie potenzialmente interessate.
La misura fa parte di un più ampio piano di interventi sociali, che includono anche altri bonus e agevolazioni per i caregiver familiari, con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare il ruolo fondamentale che svolgono nella società italiana.
Con questo nuovo strumento, il Governo intende migliorare il benessere delle famiglie, offrendo un sostegno concreto e tempestivo in un periodo di grande sfida economica e sociale.