Ho parcheggiato nella stazione di servizio e mi hanno fatto una multa stratosferica: come evitare di pagare fino a €10.000

Le nuove norme del Codice della Strada prevedono sanzioni fino a 10.000 euro solo per gravi violazioni come l’abbandono di animali nelle aree di servizio autostradali.

Con l’entrata in vigore delle più recenti modifiche al Codice della Strada, fortemente volute dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, si registrano novità importanti riguardanti le sanzioni pecuniarie e penali per chi si ferma impropriamente nelle aree di sosta autostradali, in particolare negli Autogrill. Queste nuove disposizioni, che mirano a garantire la sicurezza stradale e a contrastare fenomeni gravi come l’abbandono di animali, hanno generato una certa apprensione tra gli automobilisti.

Le nuove regole sulle soste nelle aree di servizio autostradali

Nonostante la paura diffusa, è importante chiarire che le soste legittime all’interno delle stazioni di servizio autostradali non sono oggetto di sanzioni. Le multe fino a 10.000 euro, infatti, non vengono comminate per una semplice pausa caffè o per rinfrescarsi durante il viaggio, ma sono rivolte esclusivamente a comportamenti di particolare gravità che si verificano in queste aree.

Tali sanzioni sono state introdotte per contrastare un fenomeno purtroppo molto diffuso durante i mesi estivi: l’abbandono di animali domestici all’interno delle piazzole o delle aree di servizio, pratica che ha raggiunto livelli preoccupanti, con oltre 100.000 cani, gatti e altri animali lasciati soli ogni anno da chi parte per le vacanze senza una soluzione responsabile e rispettosa del benessere animale.

abbandono animali multa
Multe salatissime – Impresamia.com

Il Decreto Legislativo 285/1992, che disciplina il Codice della Strada, è stato aggiornato per prevedere sanzioni amministrative e penali estremamente severe per chi abbandona animali in strada o nelle aree di servizio autostradali. La multa può arrivare fino a 10.000 euro, accompagnata dalla sospensione della patente da 6 a 12 mesi se l’abbandono avviene mediante l’uso di un veicolo.

Nel caso in cui l’abbandono provochi incidenti stradali, anche con conseguenze mortali, si applicano le pene previste per omicidio o lesioni stradali gravi, con la possibilità di una condanna fino a 7 anni di carcere. Questa stretta normativa rappresenta una risposta forte da parte del Governo Italiano, guidato dalla coalizione con a capo la Presidente Giorgia Meloni, e in cui il Ministro Salvini svolge un ruolo centrale come titolare delle Infrastrutture e dei Trasporti e vicepresidente del Consiglio.

Gli automobilisti sono dunque invitati a informarsi accuratamente sulle nuove disposizioni e a rispettare le regole per evitare spiacevoli conseguenze, soprattutto in relazione al delicato tema dell’abbandono degli animali, un reato che il legislatore ha deciso di punire con estrema severità per tutelare la sicurezza e la civiltà sulle strade italiane.

Change privacy settings
×