Pensioni, aumenti e agevolazioni a Dicembre: ecco quando arriva la tredicesima, come si calcola, tutti i dettagli e le curiosità
Con l’avvicinarsi delle festività di fine anno, cresce l’attenzione sulle pensioni e sulle relative agevolazioni previste per dicembre. In particolare, si focalizza l’interesse sulla tredicesima pensionistica, una componente economica fondamentale per milioni di pensionati italiani. L’anno 2025 porta con sé alcune novità importanti in merito agli aumenti delle pensioni e alle modalità di erogazione della tredicesima, che sarà disponibile nelle prime settimane di dicembre.
La tredicesima, prevista per legge come un trattamento aggiuntivo per i pensionati, viene generalmente corrisposta entro la prima metà di dicembre. Quest’anno l’INPS ha confermato che il pagamento sarà effettuato a partire dal 1° dicembre, con possibilità di anticipi per alcune categorie di pensionati in condizioni di disagio economico. La misura rappresenta un sostegno concreto alle famiglie in vista delle spese natalizie, soprattutto in un contesto economico caratterizzato da inflazione e aumento del costo della vita.
Come si calcola la tredicesima delle pensioni
La tredicesima pensionistica viene calcolata in proporzione ai mesi di pensione percepita nell’anno solare. Per esempio, chi ha ricevuto la pensione per tutti i dodici mesi dell’anno avrà diritto all’intero importo aggiuntivo, mentre chi ha iniziato o cessato di percepire la pensione durante l’anno riceverà una quota proporzionale. L’importo della tredicesima è pari a una mensilità della pensione netta, comprensiva di eventuali maggiorazioni sociali o assegni aggiuntivi previsti dalla normativa.

Nel 2025, le pensioni hanno subito un adeguamento legato all’andamento dell’inflazione, come stabilito dall’ultima legge di bilancio. L’adeguamento ha interessato soprattutto le pensioni medio-basse, con un incremento percentuale che varia tra l’1,5% e il 3%. Questo aumento ha l’obiettivo di preservare il potere d’acquisto dei pensionati, tenendo conto dell’aumento generale dei prezzi. Inoltre, sono state confermate alcune agevolazioni fiscali e contributive a favore dei pensionati con redditi limitati, che permettono un ulteriore alleggerimento della pressione fiscale.
L’INPS ricorda inoltre che, per chi percepisce più pensioni o ha altre forme di reddito, è possibile che l’importo della tredicesima venga soggetto a ricalcoli, in base alle normative vigenti. Per questo motivo, è consigliabile verificare il cedolino pensionistico disponibile sul sito ufficiale dell’istituto o tramite i canali telematici.
Le novità del 2025 rappresentano un passo importante per garantire una maggiore sostenibilità economica ai pensionati italiani, in un periodo dell’anno particolarmente delicato dal punto di vista finanziario. La combinazione tra l’aumento delle pensioni e la corresponsione della tredicesima rappresenta un tassello fondamentale nel sistema di sostegno sociale italiano.