Se hai la 104 puoi avere questi elettrodomestici quasi gratis: meglio sbrigarsi

Le agevolazioni fiscali previste dalla Legge 104 continuano a rappresentare un importante sostegno per le persone con disabilità e i loro familiari.

Tra i benefici più ricercati, vi sono quelli relativi all’acquisto di beni e servizi che migliorano la qualità della vita. In particolare, emerge una specifica opportunità per chi deve acquistare elettrodomestici.

Si possono ottenere significative riduzioni di spesa, a patto che sussistano determinate condizioni. Vediamo quali sono le novità aggiornate e come funziona il meccanismo di detrazione e IVA agevolata nel 2025.

Legge 104: quando si può usufruire degli sconti

Le persone riconosciute portatrici di una disabilità fisica, psichica o sensoriale certificata da apposite commissioni competenti, possono usufruire di numerosi vantaggi previsti dalla Legge 104/1992.

Legge 104: sconti elettrodomestici
Legge 104: quando si può usufruire degli sconti-impresamia.com

Tra questi, oltre ai permessi lavorativi e al congedo straordinario, figurano detrazioni fiscali e riduzioni IVA per l’acquisto di beni funzionali al miglioramento della qualità della vita.

Le agevolazioni in ambito fiscale confermano la possibilità di ottenere una detrazione del 19% sulle spese documentate e l’applicazione dell’IVA ridotta al 4%. Questi benefici sono validi anche per l’acquisto di elettrodomestici, a patto che venga dimostrato un collegamento diretto tra la disabilità e l’utilizzo del prodotto acquistato.

Non esiste un elenco ufficiale e definitivo di elettrodomestici o dispositivi che rientrano automaticamente nelle agevolazioni. Tuttavia, la normativa richiede che il bene acquistato sia funzionale a migliorare la vita della persona disabile.

Questo significa che l’elettrodomestico deve rappresentare un aiuto concreto per la gestione della disabilità, comprovato da certificazioni mediche o dal verbale di invalidità.

Ad esempio, un sistema di domotica studiato per facilitare la vita di chi ha difficoltà motorie, oppure un elettrodomestico con comandi vocali per persone non vedenti, possono essere acquistati usufruendo della detrazione e della riduzione IVA.

Viceversa, l’acquisto di un elettrodomestico tradizionale, come una lavatrice senza particolari caratteristiche adattate, non permette di accedere a queste agevolazioni.

È fondamentale che il venditore riconosca il nesso funzionale tra il prodotto e la disabilità, basandosi sulla documentazione fornita dall’acquirente. Questo requisito è imprescindibile per poter applicare lo sconto fiscale.

Per ottenere le agevolazioni fiscali sull’acquisto di elettrodomestici con la Legge 104, è necessario seguire alcune indicazioni pratiche:

  • Presentare la certificazione medica o il verbale di invalidità che attesti la disabilità e il collegamento funzionale tra la patologia e il bene acquistato.
  • Effettuare l’acquisto presso rivenditori autorizzati che possono applicare direttamente l’IVA ridotta al 4%.
  • Conservare la fattura e la documentazione fiscale per poter usufruire della detrazione del 19% nella dichiarazione dei redditi.

In caso di acquisti online o presso punti vendita non abilitati, l’IVA potrebbe essere applicata al 22% e la detrazione sarà comunque recuperabile tramite la dichiarazione fiscale annuale, purché si disponga di tutta la documentazione richiesta.

Le agevolazioni sono quindi uno strumento prezioso per ridurre il peso economico di elettrodomestici e dispositivi tecnologici, fondamentali per migliorare l’autonomia e il benessere quotidiano delle persone con disabilità.

L’attenzione alle esigenze specifiche di ogni disabilità è centrale nel riconoscimento di questi benefici fiscali. Le novità normative e i chiarimenti degli ultimi mesi confermano l’impegno del legislatore nel facilitare l’accesso a strumenti utili e personalizzati, in linea con le esigenze di chi convive con limitazioni funzionali.

Change privacy settings
×