Assegno Unico Universale, nuovi importi raggiungi fino a 204 euro mensili per ogni figlio, presta particolare attenzione ai parametri dell’ISEE.
A partire dal prossimo anno, l’Assegno Unico sarà più sostanzioso per le famiglie con figli, grazie a un aumento delle soglie di contribuzione, che si traduce in un importo massimo che sale fino a 204 euro per figlio al mese. Questo adeguamento è stato deciso per adeguare la misura all’aumento del costo della vita e per fornire un aiuto più concreto alle famiglie, soprattutto quelle con redditi medio-bassi.
L’importo massimo riguarda in particolare i nuclei familiari con un valore dell’ISEE particolarmente basso, mentre per le famiglie con redditi più elevati l’assegno sarà proporzionalmente ridotto. L’attenzione è rivolta a garantire un sistema equo, che sostenga in modo mirato chi ha necessità maggiori.
Incrementi significativi per l’Assegno Unico nel 2026
Il modello di valutazione dell’ISEE è stato aggiornato per il 2026, così da riflettere meglio la situazione economica delle famiglie. Tra le novità più rilevanti c’è la revisione delle soglie che determinano l’erogazione dell’Assegno Unico, con un innalzamento del limite massimo per accedere all’importo pieno.
Per accedere al beneficio, le famiglie dovranno presentare una domanda semplificata attraverso i canali ufficiali dell’INPS. È fondamentale aggiornare il proprio ISEE, che dovrà essere valido al momento della domanda, per poter ricevere gli importi maggiorati. Anche per i nuclei che già percepiscono l’assegno, sarà necessario richiedere la nuova versione dell’ISEE 2026 per ottenere l’aumento.

L’INPS ha già reso note le procedure per la richiesta del nuovo assegno con importi aggiornati. Le famiglie potranno presentare la domanda a partire dai primi mesi del 2026 e riceveranno l’erogazione mensile direttamente sul conto corrente indicato. È prevista inoltre una particolare attenzione alla tempestività dei pagamenti, per evitare ritardi che negli anni passati hanno generato disagi.
Per facilitare l’accesso, sono stati potenziati i servizi online e i punti di assistenza territoriale, così da accompagnare i cittadini nella compilazione della domanda e nella verifica della documentazione necessaria.
L’Assegno Unico Universale si conferma quindi come uno strumento fondamentale per il sostegno alle famiglie italiane, che nel 2026 beneficeranno di aumenti significativi e di un sistema più efficiente e accessibile. Le famiglie con figli sono chiamate a monitorare con attenzione le scadenze e a preparare la documentazione aggiornata per non perdere l’opportunità di ricevere il contributo maggiorato.