Bonus da record, ti spettano più di 600€ al mese se fai parte di questa categoria: controlla subito i requisiti

 INPS, bonus per la chiusura dell’attività commerciale,  ammonta a 603,40 euro. Scopri se fai parte di questa categoria.

Chi ha dovuto chiudere la propria attività commerciale sa quanto possa essere difficile ripartire, soprattutto se non si è ancora raggiunta l’età per la pensione. L’INPS ha riattivato anche per il 2025 una misura importante: l’indennizzo commercianti, un bonus mensile di 603,40 euro destinato a chi ha cessato definitivamente la propria attività e possiede i requisiti richiesti.

Si tratta di un vero e proprio assegno mensile, simile a una pensione, che accompagna l’ex titolare fino al raggiungimento dell’età pensionabile. Una boccata d’ossigeno per molti commercianti che, dopo anni di lavoro, si sono trovati costretti a chiudere a causa di difficoltà economiche, cambiamenti nel mercato o semplicemente perché non riuscivano più a sostenere i costi di gestione.

Chi può ottenere il bonus commercianti

L’indennizzo è destinato ai titolari o coadiutori di attività commerciali che hanno chiuso in modo definitivo la propria impresa. Per accedere al bonus mensile da 603,40 euro, servono alcuni requisiti precisi:

  • Cessazione totale dell’attività , con restituzione di licenze o autorizzazioni comunali;
  • Cancellazione dal Registro delle Imprese o dal Repertorio Economico Amministrativo presso la Camera di Commercio;
  • Età minima di 62 anni per gli uomini e 57 per le donne ;
  • Almeno 5 anni di iscrizione nella Gestione speciale INPS dei commercianti , anche non continuativi.

È importante sapere che il beneficio non può essere richiesto in caso di semplice trasferimento o cessione dell’attività: deve trattarsi di una chiusura completa e definitiva.

bonus di 600 euro se fai parte di questa categoria
Chi può ottenere il bonus commercianti – impresamia.com

L’indennizzo viene erogato ogni mese , con le stesse modalità e date previste per i pagamenti delle pensioni. L’importo per il 2025 è fissato a 603,40 euro , pari al trattamento minimo INPS.

La durata del sostegno copre il periodo che intercorre tra la chiusura dell’attività e il raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia. In questo modo, chi si trova in una fase di transizione non rimane senza reddito.

Da ricordare: se il beneficiario dovesse intraprendere una nuova attività, anche temporanea, deve comunicarlo all’INPS entro 30 giorni. In caso contrario, il pagamento dell’indennizzo viene sospeso.

La richiesta si effettua solo online, attraverso il portale ufficiale dell’INPS. Ecco come fare passo per passo:

  • Accedere al sito INPS con SPID, CIE o CNS;
  • Cercare il servizio “ Domanda di indennità commercianti ”;
  • Compilare il modulo con i dati personali e le informazioni sull’attività cessata;
  • Allegare la documentazione che attesta la chiusura definitiva;
  • Inviare la domanda e attendere la conferma dell’Istituto.

Chi preferisce può affidarsi a un patronato, che può gestire gratuitamente tutta la procedura.

Change privacy settings
×