Il nuovo bonus 100 euro spetta quasi a tutti: due click sull’App Io ed è tuo

È ufficialmente partita l’iniziativa statale che assegna un bonus da 100 euro, ecco come richiederlo bastano 2 click.

La misura, promossa dal Ministero della Cultura (MiC) e gestita tecnicamente da PagoPA, Consap e Sgeu, si propone di sostenere le famiglie italiane nel fronteggiare l’aumento dei costi legati all’istruzione e di promuovere un accesso più equo alla cultura.

La Carta della Cultura è un contributo economico rivolto a nuclei familiari con figli studenti, italiani o stranieri residenti in Italia, con un indicatore ISEE inferiore a 15.000 euro. Il bonus, del valore annuale di 100 euro, può essere richiesto per ogni anno dal 2020 al 2024, permettendo così di accumulare fino a un massimo di 500 euro complessivi, recuperando anche gli anni arretrati.

L’erogazione avviene esclusivamente in formato digitale tramite l’applicazione IO, l’app dei servizi pubblici gestita da PagoPA. Per accedere, è necessario autenticarsi con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e presentare la domanda entro il mese di ottobre 2025. La carta sarà assegnata una sola volta per nucleo familiare, e le graduatorie saranno stilate in base all’ISEE di riferimento, privilegiando i nuclei con redditi più bassi.

Il valore del bonus può essere speso, entro 12 mesi dal rilascio, per acquistare libri dotati di codice ISBN presso librerie e punti vendita convenzionati, il cui elenco sarà consultabile su una piattaforma dedicata. È importante sottolineare che la carta non può essere utilizzata per l’acquisto di prodotti diversi dai libri e materiali di lettura autorizzati, garantendo così un sostegno diretto all’istruzione.

Procedure e scadenze per la richiesta della Carta della Cultura

La domanda per ottenere la Carta della Cultura 2025 deve essere inoltrata esclusivamente tramite l’app IO entro il 31 ottobre 2025. È possibile recuperare gli ISEE relativi agli anni precedenti per richiedere il bonus arretrato, aumentando così l’importo complessivo fino a 500 euro. L’esito della richiesta sarà notificato direttamente nell’app e, una volta accettata, la carta sarà disponibile nella sezione “Portafoglio”.

Il rispetto delle scadenze è fondamentale: chi non presenta la domanda entro i termini rischia di perdere il diritto di accedere all’intero ammontare previsto, inclusi gli arretrati. Il MiC ha predisposto un sistema trasparente e automatizzato per la verifica dell’ISEE e la gestione delle domande, al fine di rendere il processo semplice e veloce per le famiglie.

La Carta della Cultura si inserisce in un quadro più ampio di politiche di sostegno rivolte alle famiglie italiane. Parallelamente, è attivo il Bonus Sport 2025, un contributo fino a 300 euro per figli tra i 6 e i 14 anni, destinato a coprire parzialmente le spese per corsi sportivi e attività ricreative extra-scolastiche. Questa misura, prevista dalla legge di bilancio 2025, è riservata ai nuclei con ISEE fino a 15.000 euro e può essere richiesta per un massimo di due figli per famiglia.

Le associazioni sportive dilettantistiche, gli enti del Terzo settore (ETS) e le ONLUS iscritti ai registri ufficiali possono aderire all’iniziativa, che richiede una frequenza minima bisettimanale e deve concludersi entro giugno 2026. Le domande per accedere al bonus sport sono state aperte il 29 settembre 2025 attraverso la piattaforma dedicata del Dipartimento per lo Sport, che gestisce anche l’elenco degli enti accreditati.

Inoltre, dal 31 gennaio al 30 giugno 2025 sono state attive la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito, ciascuna del valore di 500 euro e cumulabili tra loro, destinate ai giovani maggiorenni per favorire l’arricchimento culturale fino al termine del 2025. Queste nuove carte hanno sostituito il precedente bonus cultura 18app, ampliando l’offerta di strumenti di supporto alla formazione e alla diffusione della cultura tra i giovani.erazioni.

Change privacy settings
×