Pensioni di ottobre 2025 alcune categorie riceveranno di meno, ecco cosa devi assolutamene controllare.
L’INPS e gli altri enti previdenziali hanno confermato che per il mese di ottobre 2025 alcune pensioni saranno soggette a trattenute di varia natura. In particolare, queste riguardano:
- Pensioni con cumulo redditi da lavoro: i pensionati che percepiscono contemporaneamente un reddito da lavoro dipendente o autonomo. Potrebbero subire una riduzione proporzionale della pensione. Questo perché la normativa prevede una soglia di reddito oltre la quale scatta la decurtazione automatica.
- Debiti pregressi con l’INPS o altri enti: molti pensionati che hanno segnalazioni di debiti insoluti, come prestiti o recuperi di somme indebitamente erogate in passato. Vedranno trattenute le somme direttamente sulla pensione.
- Beneficiari di prestazioni assistenziali integrate: in alcuni casi, le pensioni integrate da prestazioni assistenziali possono subire trattenute qualora si riscontrino irregolarità o variazioni nella situazione patrimoniale e reddituale del pensionato.
È bene sottolineare che queste trattenute sono applicate in ottemperanza a normative vigenti, ma rappresentano comunque un tema delicato per chi si trova a dover gestire un importo pensionistico inferiore rispetto a quanto atteso.
Trattenute sulle pensioni di ottobre: chi è coinvolto
Per evitare brutte sorprese, i pensionati devono effettuare alcune verifiche con attenzione:
- Verificare il cedolino pensione: attraverso il portale INPS o presso gli sportelli dedicati, è possibile consultare il cedolino aggiornato con indicazione delle trattenute applicate e la motivazione specifica.
- Controllare la propria posizione reddituale e patrimoniale: in particolare per chi percepisce redditi da lavoro o altre forme di compenso, è importante monitorare che tali redditi non superino le soglie stabilite dalla normativa per evitare decurtazioni.
- Richiedere chiarimenti e aggiornamenti: in caso di dubbi sulle trattenute, è consigliabile rivolgersi agli uffici INPS o ai patronati per una verifica dettagliata e per eventuali ricorsi o istanze di sospensione delle trattenute.

Con l’aggiornamento delle norme previdenziali previsto per il 2025. Sono state introdotte alcune modifiche importanti che riguardano anche le trattenute sulle pensioni:
- È stato esteso il monitoraggio dei redditi da lavoro che possono influire sull’importo pensionistico. Includendo nuove tipologie di reddito e compensi occasionali.
- Sono stati rafforzati i controlli sui debiti pregresse. Con un sistema più automatizzato di recupero delle somme tramite trattenute sulla pensione.
- Per alcune categorie di pensionati, come coloro che percepiscono pensioni integrate con prestazioni assistenziali. E’ stato previsto un aggiornamento delle soglie reddituali che determinano l’applicazione delle trattenute.
Questi aggiornamenti rendono ancora più importante un’attenta gestione e verifica della propria posizione previdenziale per evitare errori o trattenute non dovute.