Io la spesa la faccio in questi supermercati e a fine mese tengo in tasca oltre 400 euro: provare per credere

Il contesto competitivo della grande distribuzione si evolve, ma resta chiaro che la scelta del supermercato giusto può fare la differenza.

In un contesto economico ancora segnato da forti tensioni inflazionistiche e rincari generalizzati, le famiglie italiane si trovano a dover rivedere profondamente le proprie strategie di acquisto.

Dalle ultime analisi emerge come la spesa alimentare, pur rappresentando una voce di bilancio sempre più gravosa, possa essere ottimizzata scegliendo con attenzione il punto vendita più conveniente.

L’impatto dell’inflazione sulla spesa degli italiani

Secondo i dati aggiornati al 2024, una famiglia italiana spende mediamente 2.738 euro all’anno in generi alimentari, con un aumento dei prezzi che oscilla tra il 3,5% e il 4% su base annua.

Questo incremento interessa in modo particolare prodotti di prima necessità quali pane e derivati, latticini, frutta, ortaggi freschi e olio extravergine di oliva. L’effetto combinato degli aumenti su questi beni essenziali si traduce in una pressione significativa sul budget domestico, determinando carrelli della spesa più piccoli ma con scontrini sempre più elevati.

Io la spesa la faccio in questi supermercati e a fine mese tengo in tasca oltre 400 euro
Un metodo ingegnoso per risparmiare – impresamia.com

Le famiglie, di conseguenza, sono spinte a modificare le proprie abitudini di consumo, orientandosi verso soluzioni più economiche e convenienti. La ricerca condotta da Altroconsumo rappresenta un punto di riferimento fondamentale per individuare i supermercati dove la spesa risulta più vantaggiosa.

Eurospin domina la classifica dei supermercati più economici

L’indagine rivela che tra i grandi marchi e i discount, Eurospin si conferma come il supermercato più conveniente d’Italia. Una famiglia tipo composta da quattro persone può arrivare a risparmiare fino a 3.700 euro all’anno scegliendo di fare la spesa presso questa insegna.

Questo dato assume una rilevanza ancora maggiore se si considera che la spesa media annua stimata dall’Istat per una famiglia è di circa 9.276 euro.

Nel panorama della grande distribuzione, i discount continuano a rappresentare il canale più economico, seguiti dai supermercati tradizionali. Tra questi, Ipercoop è il primo marchio non discount nella classifica di convenienza, mentre Carrefour si posiziona al decimo posto.

Sorprendentemente, marchi noti come Coop e Conad non rientrano nemmeno nella top 10 dei supermercati più economici, evidenziando come la convenienza non sia necessariamente legata alla notorietà.

Strategie per risparmiare sulla spesa alimentare

In un periodo in cui la crisi economica incide pesantemente sulle spese quotidiane, conoscere il supermercato più adatto alle proprie esigenze diventa cruciale. Oltre a scegliere punti vendita come Eurospin, i consumatori possono adottare strategie che includono la pianificazione della spesa, il confronto dei prezzi e l’attenzione alle offerte promozionali.

Il risparmio, come dimostrato dall’analisi di Altroconsumo, non è un dettaglio trascurabile ma può tradursi in un significativo sollievo economico per le famiglie, consentendo di mantenere un adeguato livello di qualità e varietà nella dieta senza mettere a rischio il bilancio familiare.

Change privacy settings
×