L’INPS continua a perfezionare gli strumenti di supporto per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione.
Dal 1° gennaio 2024, l’Assegno di Inclusione ha sostituito il reddito di cittadinanza e si configura come una misura articolata in due fasi temporali: una prima tranche di 18 mesi e un’eventuale estensione di ulteriori 12 mesi.
Per poter accedere all’assegno è indispensabile rispettare requisiti di residenza, cittadinanza e soprattutto soglie reddituali, misurate tramite l’ISEE aggiornato. A fronte del primo ciclo di 18 mensilità terminato il 30 giugno 2025, dal 1° luglio ha preso avvio la seconda fase delle 12 mensilità aggiuntive per coloro che hanno presentato domanda di rinnovo.
La video-guida INPS: un supporto personalizzato e sempre disponibile
La novità più significativa introdotta dall’INPS per il 2025 riguarda la messa a disposizione di una video-guida digitale personalizzata, pensata per accompagnare i beneficiari dell’Assegno di Inclusione nel percorso di inclusione sociale e lavorativa.

La guida, notificata via SMS, email e attraverso le app ufficiali INPS Mobile e IO, rimane accessibile per sei mesi nella bacheca personale di MyINPS. Questa lunga disponibilità permette di consultare la guida ogni volta che si renda necessario, facilitando la comprensione degli obblighi e degli impegni previsti.
A differenza di contenuti generici, la video-guida è cucita su misura grazie alla valutazione multidimensionale condotta dai Servizi sociali del Comune di residenza. Questo approccio consente di offrire indicazioni precise e pratiche, legate alle specifiche esigenze del nucleo familiare e agli interventi concordati nel progetto di inclusione.
La finalità principale è duplice: da un lato, guidare i beneficiari nel rispetto puntuale degli obblighi normativi, fondamentali per mantenere il diritto all’assegno; dall’altro, orientare verso percorsi di attivazione lavorativa e sociale, che possono essere obbligatori o volontari, migliorando così le possibilità di autonomia e integrazione.
Per accedere alla video-guida, i beneficiari devono entrare nel proprio spazio personale su MyINPS, dove troveranno la notifica e il link diretto al contenuto. La molteplicità di canali di comunicazione – SMS, email, app INPS Mobile e IO – rappresenta una strategia efficace per assicurare un contatto costante e tempestivo con l’istituto, riducendo il rischio di perdere informazioni fondamentali.
Il periodo di sei mesi di accesso alla guida copre l’intera fase di implementazione degli impegni assunti dal beneficiario, offrendo tempo sufficiente per rivedere i passaggi chiave del percorso, chiarire eventuali dubbi e monitorare la corretta realizzazione delle attività previste.
L’Assegno di Inclusione rappresenta quindi una misura strutturata, con un meccanismo di durata definita e rinnovabile, supportata da strumenti digitali avanzati che ne facilitano la fruizione e la corretta gestione.