Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di riforme volte ad adeguare il sistema alle mutate condizioni del mercato del lavoro.
L’INPS ha annunciato una novità significativa per i titolari di prestazioni di invalidità permanente: a partire da settembre sarà possibile ricevere un accredito immediato di 603,40 euro sul proprio conto corrente, grazie a una nuova misura che punta a tutelare meglio i lavoratori con invalidità.
La procedura per richiedere l’assegno è stata inoltre semplificata, facilitando l’accesso al beneficio attraverso una domanda online.
Il nuovo assegno minimo di invalidità da 603 euro
Con la pubblicazione di una recente circolare, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha ufficializzato l’adeguamento dell’assegno minimo mensile per le pensioni di invalidità calcolate con il metodo contributivo: il valore non potrà più scendere al di sotto di 603,40 euro.
Questo importo sarà erogato automaticamente a chi presenta la domanda correttamente, senza lunghe attese burocratiche. La misura risponde a una serie di interventi legislativi e giurisprudenziali, come la sentenza della Corte costituzionale del luglio 2025, che ha sancito la necessità di garantire un trattamento economico minimo a chi ha un’invalidità permanente.
L’adeguamento rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore equità sociale, soprattutto per lavoratori che finora ricevevano assegni inferiori a questa soglia, spesso insufficienti a garantire un sostegno adeguato.
Requisiti e modalità di richiesta dell’assegno INPS
Il beneficio è rivolto ai titolari di pensioni di invalidità con calcolo contributivo, che devono possedere un requisito minimo di contributi: almeno cinque anni complessivi, di cui tre negli ultimi cinque anni.

La novità più rilevante introdotta dalla circolare riguarda l’inclusione nel calcolo dei contributi anche quelli derivanti da lavoro autonomo o dalla gestione separata, una modifica che amplia la platea dei beneficiari adattandosi alle nuove forme di lavoro sempre più diffuse e discontinue.
Per richiedere l’accredito, è necessario compilare la domanda esclusivamente online tramite la piattaforma ufficiale dell’INPS. L’accesso al servizio avviene tramite autenticazione con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Nel caso di minorenni, i genitori possono delegare l’identità digitale per facilitare la procedura. La modulistica è stata progettata per risultare intuitiva e accessibile anche a chi ha poca dimestichezza con gli strumenti digitali.
È importante sottolineare che l’assegno ordinario d’invalidità resta una misura distinta, pensata come un supporto temporaneo e ponte, anche per chi continua a lavorare. Il nuovo accredito da 603,40 euro, invece, è destinato esclusivamente ai titolari di invalidità permanente che rispettano i requisiti contributivi e normativi.
Supporto e ulteriori informazioni
Per chi necessita di assistenza nella compilazione della domanda o ha domande specifiche, l’INPS mette a disposizione un Contact Center Multicanale attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle 8:00 alle 14:00. Inoltre, tutte le informazioni dettagliate sono consultabili direttamente sul portale ufficiale dell’ente, che offre guide e strumenti per agevolare l’accesso al beneficio.