Legge 104, cambiano le regole: arriva il maxi bonus da 850€. CAF presi d’assalto

L’aggiornamento della Legge 104 e l’ampliamento del bonus caregiver costituiscono un segnale importante da parte delle istituzioni.

La Legge 104 si evolve con importanti aggiornamenti destinati a migliorare il sostegno a persone con disabilità grave e ai loro caregiver. Nel 2025 entrano in vigore nuove disposizioni che prevedono un incremento significativo dei benefici economici, tra cui il bonus caregiver che può arrivare fino a 850 euro in più.

Questi cambiamenti stanno causando un vero e proprio boom di richieste presso i CAF, presi d’assalto da famiglie e assistenti alla ricerca del contributo potenziato.

Novità 2025 per la Legge 104: maggiori benefici per i caregiver

La Legge 104/1992, riferimento fondamentale per la tutela delle persone con disabilità in Italia, si arricchisce di nuove agevolazioni nel corso del 2025.

Il provvedimento, pensato per offrire aiuti concreti sotto forma di permessi lavorativi, esenzioni fiscali e detrazioni per spese sanitarie, vede ora un potenziamento del sostegno diretto ai caregiver, coloro che assistono quotidianamente un familiare in condizioni di disabilità grave.

Tra le modifiche più rilevanti c’è il raddoppio quasi del bonus caregiver, che passa da un importo base a un contributo che può raggiungere fino a 850 euro aggiuntivi, soprattutto nelle province coinvolte nella fase sperimentale della nuova misura. Si tratta di un riconoscimento economico che mira a compensare l’impegno spesso non retribuito di chi dedica tempo e risorse all’assistenza familiare.

Bonus caregiver: un aiuto concreto per chi assiste i disabili

Il bonus caregiver è una novità cruciale per chi si occupa della cura di un parente con disabilità grave. Questo contributo economico, che varia in base alla situazione reddituale del richiedente, può essere utilizzato per coprire costi relativi a farmaci, dispositivi medici, attrezzature sanitarie o servizi di assistenza domiciliare.

L’aumento dell’importo previsto nel 2025 rappresenta un passo avanti importante nel riconoscimento del ruolo sociale ed economico del caregiver.

Il contributo tanto atteso – impresamia.com

L’incremento del bonus non è uniforme su tutto il territorio nazionale: alcune province selezionate partecipano a una fase sperimentale che prevede l’erogazione del contributo maggiorato fino a 850 euro. Questo meccanismo consente di testare l’impatto delle nuove misure e di adattarle in modo mirato alle esigenze locali.

CAF presi d’assalto per il riconoscimento del bonus e altre agevolazioni

L’introduzione del maxi bonus ha generato un immediato afflusso di richieste presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF), che si trovano a gestire un numero senza precedenti di pratiche per la domanda del contributo potenziato.

Questo aumento di richieste riflette la grande attesa delle famiglie italiane per i nuovi benefici, segno di quanto la Legge 104 continui a rappresentare una risorsa fondamentale per milioni di cittadini.

Oltre al bonus caregiver, la normativa conferma altre agevolazioni consolidate, come i permessi lavorativi retribuiti per i dipendenti che assistono familiari con disabilità grave, le esenzioni fiscali e le detrazioni su spese sanitarie e acquisto di veicoli adattati. Questi strumenti, combinati con il nuovo contributo economico, offrono un supporto multidimensionale che tocca vari aspetti della vita quotidiana e lavorativa.

Change privacy settings
×