Nuova truffa in circolazione: quando prelevi al Bancomat, attenzione quando controlli il saldo

La consapevolezza e la prudenza restano gli strumenti più efficaci contro i tentativi di truffa legati allo sportello Bancomat.

Attenzione alla truffa legata allo scontrino del Bancomat. Un gesto apparentemente innocuo come la stampa della ricevuta dopo un prelievo di contanti può trasformarsi in una porta aperta per i criminali informatici, mettendo a rischio il conto corrente degli utenti.

La stampa dello scontrino nei dispositivi ATM è una prassi comune, utilizzata dagli utenti per verificare il saldo residuo o gli ultimi movimenti bancari. Tuttavia, in Europa si moltiplicano le segnalazioni di frodi che nascono proprio dal recupero delle ricevute abbandonate vicino agli sportelli automatici.

La truffa dello scontrino Bancomat: come funziona

I truffatori riescono a rinvenire questi scontrini e a estrapolare informazioni sensibili, come il saldo o in alcuni casi il numero del conto corrente.

Una volta in possesso di questi dati, i malviventi si spacciano per operatori della banca e contattano le vittime, con l’obiettivo di estorcere ulteriori informazioni riservate, con il rischio concreto di compromettere l’intero profilo bancario.

I rischi nascosti nelle ricevute Bancomat

Nonostante la domanda “Vuoi stampare la ricevuta?” venga posta automaticamente al termine di ogni prelievo, molti utenti accettano senza riflettere o forse perché con la testa già ad altre commissioni da svolgere, spesso abbandonando lo scontrino cartaceo nei pressi dell’ATM. Proprio questa leggerezza è sfruttata dai truffatori per raccogliere dati critici. Ed ecco che sarà molto più facile per loro agire.

A cosa fare attenzione – impresamia.com

Le ricevute possono contenere dettagli che, se combinati con altre informazioni, permettono ai delinquenti di organizzare attacchi mirati. Le banche ricordano che, per sicurezza, la ricevuta dovrebbe essere sempre strappata in piccoli pezzi e smaltita correttamente, ma la misura più efficace resta quella di evitare la stampa.

Consigli per prevenire la truffa e proteggere il proprio conto

Le informazioni sul saldo e sui movimenti possono essere consultate in modo sicuro senza stampare nulla, direttamente sullo schermo dell’ATM o tramite le app e i servizi online delle banche. In questo modo si elimina il pericolo di lasciare tracce cartacee accessibili a sconosciuti.

Gli esperti di sicurezza informatica sottolineano l’importanza di adottare buone pratiche digitali, come non fornire mai dati personali o bancari a telefonate sospette o messaggi non verificati, soprattutto se chi li richiede si presenta come un operatore dell’istituto di credito.

Gli utenti sono invitati a prestare massima attenzione e a segnalare qualsiasi tentativo di contatto sospetto alla propria banca o alle autorità competenti.

Change privacy settings
×