Niente incentivi dal Governo, ma puoi avere 10mila euro per la tua auto nuova: è tutto legale

Questa situazione evidenzia un cambiamento importante nel mercato automobilistico italiano, dove le aziende assumono un ruolo proattivo.

Nel 2025, chi desidera sostituire la propria vecchia vettura con un modello ecologico si trova di fronte a un panorama complicato: gli incentivi statali per l’acquisto di auto nuove ecologiche non sono ancora disponibili.

Nonostante le promesse di contributi fino a 11.000 euro da parte del Governo, la piattaforma per richiederli non è stata ancora attivata, lasciando molti potenziali acquirenti in attesa e indecisi.

Tuttavia, esiste una via alternativa e legale per ottenere fino a 10.000 euro di sconto sull’acquisto di un’auto nuova, grazie all’iniziativa diretta delle case automobilistiche. Queste ultime, infatti, hanno deciso di anticipare e superare l’azione dello Stato, offrendo incentivi autonomi e immediatamente fruibili.

Incentivi auto 2025: la situazione degli aiuti statali

Il tema degli incentivi auto 2025 è stato al centro del dibattito pubblico per diversi mesi, con annunci governativi che lasciavano sperare in un sostegno economico consistente per la mobilità sostenibile. L’obiettivo era chiaro: favorire il passaggio a veicoli elettrici e ibridi con contributi fino a 11.000 euro.

Tuttavia, allo stato attuale, la situazione è bloccata. La piattaforma ufficiale per la richiesta dei bonus non è ancora operativa e si attende il via libera dalla Corte dei Conti.

Questa attesa ha generato un rallentamento nelle vendite di auto elettriche e ibride, con molte famiglie che preferiscono rimandare l’acquisto sperando in un risparmio futuro.

Le case automobilistiche prendono l’iniziativa: bonus fino a 10.000 euro

Mentre il Governo resta in attesa, alcune case automobilistiche hanno deciso di intervenire direttamente per stimolare il mercato e non perdere clienti. Attraverso programmi di incentivi finanziati con risorse proprie, i produttori offrono sconti significativi, spesso superiori alle aspettative, senza bisogno di attendere decreti o piattaforme governative.

Questi bonus auto privati, già operativi, raggiungono cifre fino a 10.000 euro e sono accessibili con condizioni più flessibili rispetto agli incentivi statali, in molti casi richiedendo soltanto la rottamazione dell’auto usata senza vincoli particolari di ISEE o residenza.

L’incentivo atteso da molti – impresamia.com

Tra le offerte più interessanti:

  • BYD propone fino a 10.000 euro di bonus sui modelli elettrici e plug-in, valida fino al 30 settembre. Il SUV ATTO 3 beneficia di sconti fino a 8.000 euro, mentre la berlina Seal è disponibile con 5.500 euro di riduzione in caso di permuta.
  • Ford anticipa lo Stato offrendo incentivi fino a 9.000 euro su gran parte della gamma elettrificata, con un bonus che arriva addirittura a 20.000 euro sul veicolo commerciale Transit.
  • Mazda presenta vantaggi fino a 6.250 euro sulla CX-80 e offre 3.000 euro di sconto sulla nuova Mazda6e.
  • Fiat propone la Panda Hybrid a partire da 10.650 euro con finanziamento e rottamazione, mentre la 500e elettrica scende a 20.950 euro.
  • Jeep sconta la Compass a 39.900 euro, rispetto a un prezzo di listino di 41.900 euro, con finanziamenti agevolati.
  • Renault ha creato un “bonus E-Tech” che supera i 10.000 euro per i modelli elettrici come Twingo, Megane e Scenic E-Tech.
  • Hyundai offre la Kona a 20.900 euro contro i 26.700 del prezzo standard.
  • Nissan applica sconti significativi sui modelli Juke e Townstar EV.
  • Lancia completa il quadro con un incentivo superiore a 5.000 euro sulla Ypsilon Hybrid.

Tale strategia commerciale rappresenta un chiaro segnale: le aziende automobilistiche intendono anticipare il Governo per mantenere la competitività e contemporaneamente promuovere la transizione verso una mobilità più sostenibile.

Come ottenere questi incentivi privati per l’acquisto dell’auto nuova

Per usufruire di questi incentivi, generalmente è necessario procedere alla rottamazione di un veicolo usato. Non sono previsti requisiti legati al reddito o alla residenza, rendendo queste offerte accessibili a un ampio pubblico.

Le promozioni sono attive per un periodo limitato, con scadenze spesso fissate entro la fine di settembre 2025, pertanto è consigliabile informarsi tempestivamente presso le concessionarie autorizzate. Inoltre, le case auto mettono a disposizione finanziamenti agevolati che, combinati con gli sconti, rendono l’acquisto ancora più conveniente.

Change privacy settings
×