Scopri quali sono i diritti in caso di cancellazione o ritardo e come seguire la procedura corretta per ottenere rimborsi e compensazioni
Il quadro normativo europeo stabilito dal Regolamento (CE) 261/2004 tutela i passeggeri aerei in caso di cancellazione, ritardo prolungato o negato imbarco. EasyJet, in quanto compagnia con sede nell’Unione Europea, è soggetta a queste disposizioni che garantiscono ai viaggiatori compensazioni economiche fino a 600 euro per passeggero.
Il Regolamento si applica a tutti i voli in partenza da aeroporti UE e a quelli in arrivo nell’UE operati da compagnie europee. Restano esclusi i voli in partenza da paesi extra UE, come Regno Unito o Svizzera, diretti verso destinazioni non europee.
In caso di volo cancellato o di ritardo superiore a 3 ore all’arrivo, il passeggero ha diritto a un risarcimento che varia in base alla distanza del volo:
– 250 € per voli fino a 1.500 km
– 400 € per voli intraeuropei superiori a 1.500 km e per voli tra 1.500 e 3.500 km
– 600 € per voli oltre 3.500 km
Se viene offerto un volo alternativo che riduce il ritardo all’arrivo sotto determinati limiti, la compensazione può essere ridotta del 50%.
Il rimborso per i passeggeri aerei
Con oltre 50 milioni di passeggeri trasportati ogni anno e una flotta che supera i 300 aeromobili, EasyJet conferma il suo ruolo di protagonista nel settore delle compagnie aeree low cost in Europa e nel mondo. Tuttavia, episodi di cancellazioni e ritardi significativi, come la cancellazione di oltre 130 voli in sole 24 ore, hanno reso essenziali per i viaggiatori la conoscenza approfondita delle normative e delle procedure per ottenere il rimborso EasyJet in caso di disservizi.

Durante le situazioni di ritardo o cancellazione, EasyJet è obbligata a fornire assistenza ai passeggeri, che comprende pasti, bevande, sistemazione in hotel e trasferimenti, in base alla durata dell’attesa e alla distanza del volo:
- dopo 2 ore di attesa per voli fino a 1.500 km
- dopo 3 ore per voli intracomunitari oltre 1.500 km e voli extracomunitari tra 1.500 e 3.500 km
- dopo 4 ore per voli superiori a 3.500 km
In caso di ritardo superiore a 5 ore, i passeggeri possono rinunciare al viaggio con diritto al rimborso completo o alla riprotezione gratuita su voli successivi.
Ottenere un rimborso o una compensazione da EasyJet richiede il rispetto di una procedura precisa e la conservazione di tutta la documentazione utile:
- Documenti essenziali: carta d’imbarco o biglietto elettronico, documento d’identità, dettagli completi del volo e ricevute di eventuali spese extra sostenute.
- Modulo di richiesta: la domanda deve essere compilata tramite il modulo ufficiale disponibile sul sito o sull’app EasyJet, fornendo dati di volo, informazioni personali, dati bancari e allegando le ricevute in formato digitale. EasyJet non accetta come prova le ricevute di pagamento tramite carta di credito.
- Gestione delle cancellazioni: in caso di cancellazione comunicata con meno di 14 giorni di anticipo, la compagnia deve offrire ai passeggeri la scelta tra un volo alternativo gratuito, un voucher valido 12 mesi per l’intero valore della prenotazione o il rimborso completo entro 7 giorni sul metodo di pagamento originale.
Non tutte le cancellazioni con breve preavviso danno diritto al risarcimento: se viene proposto un volo alternativo con limitati scostamenti temporali (ad esempio partenza non oltre 2 ore prima e arrivo con ritardo inferiore a 4 ore), la compagnia può evitare il pagamento del compenso.