Se li vendi diventi davvero ricco sfondato e puoi vivere di rendita per il resto della tua vita: tutti li abbiamo sulle pareti di casa.
Dietro l’immagine di Ed Sheeran, icona mondiale della musica con oltre 200 milioni di dischi venduti, si cela un lato artistico meno noto ma altrettanto affascinante: la sua passione per la pittura.
Dopo aver dominato le classifiche con brani come Shape of You e Perfect, il cantautore britannico ha intrapreso un percorso creativo parallelo che sta attirando l’attenzione di collezionisti e appassionati d’arte.
La nuova vita artistica di Ed Sheeran
La passione per la pittura di Ed Sheeran ha preso forma intorno al 2019, in un periodo di pausa dopo il successo planetario del suo album Divide. Tra le prime opere realizzate, una, in particolare, ha guadagnato visibilità diventando la copertina del singolo Afterglow nel 2020. L’anno decisivo, tuttavia, è stato il 2024 con la creazione delle Cosmic Carpark Paintings, una serie di tele realizzate in un parcheggio abbandonato di Londra, dichiaratamente ispirate all’arte di Jackson Pollock.
Questi quadri si caratterizzano per un uso espressivo e dinamico del colore, che richiama lo stile degli espressionisti astratti. Sheeran utilizza vernici per interni applicate direttamente sulla tela, creando un effetto di schizzi e stratificazioni che evocano temi celesti e cosmici. L’intento dell’artista è di trasmettere emozioni e sensazioni attraverso le sfumature cromatiche, trasformando ogni opera in un’esperienza visiva intensa e personale.
L’interesse per l’arte di Ed Sheeran si è tradotto in un’esposizione pubblica a Londra, dove le Cosmic Carpark Paintings sono in mostra fino al 1° agosto 2025. La galleria, situata nel cuore della capitale britannica, offre l’ingresso gratuito ai visitatori, permettendo a tutti di ammirare da vicino le creazioni dell’artista. Inoltre, tutte le opere sono disponibili per l’acquisto, sia nella versione originale che in stampa.
Il ricavato delle vendite sarà interamente devoluto in beneficenza alla Ed Sheeran Foundation, l’organizzazione no profit fondata dal cantante che sostiene progetti educativi e musicali per bambini in difficoltà. Questo aspetto benefico aggiunge un ulteriore valore alle opere esposte, trasformando l’iniziativa in un connubio tra arte, musica e solidarietà.

Il mercato delle opere di Ed Sheeran presenta una fascia di prezzo variegata: le stampe delle sue tele sono offerte a circa 1.000 euro ciascuna, mentre i quadri originali raggiungono valori compresi tra 5.000 e 50.000 euro, in funzione delle dimensioni e della complessità dell’opera. Questi prezzi riflettono sia la notorietà dell’artista sia la crescente domanda per le sue creazioni.
Non sono mancate, tuttavia, le critiche da parte di alcuni esperti d’arte. Diversi critici hanno messo in discussione il confronto con Jackson Pollock, ritenendolo eccessivo, e hanno sollevato dubbi sull’effettiva qualità artistica delle opere di Sheeran. Alcuni hanno sottolineato che i quadri del musicista potrebbero non appartenere al contesto museale tradizionale, suggerendo che siano più adatti a spazi espositivi alternativi o piattaforme come eBay.
Nonostante queste opinioni, la presenza di Ed Sheeran nel mondo della pittura continua a suscitare interesse e curiosità, unendo due forme d’arte apparentemente distanti ma accomunate dalla capacità di comunicare emozioni e storie attraverso espressioni creative diverse.