Pensione in Poste, cosa fare se sei in vacanza e ti spetta in contanti: rischi di perderla dopo questi giorni

Ad agosto, molti pensionati si trovano a gestire il ritiro della pensione di agosto presso gli uffici postali.

Dal 2020, per evitare assembramenti, Poste Italiane in collaborazione con INPS ha adottato un sistema di turnazione basata sulle iniziali del cognome che rimane in vigore anche nel 2025, contribuendo a regolare l’afflusso nelle filiali.

Per chi ritira la pensione in contanti, la distribuzione del cedolino pensione di agosto 2025 avviene secondo questo calendario:

  • Cognomi dalla L alla O: martedì 5 agosto;
  • Cognomi dalla P alla R: mercoledì 6 agosto;
  • Cognomi dalla S alla Z: giovedì 7 agosto.

Per chi ha il pagamento pensionistico accreditato su IBAN, l’importo è stato già versato il 1° agosto direttamente sul conto corrente, sul libretto postale o sulla carta prepagata abilitata.

Come ritirare la pensione se si è in vacanza all’estero

Un quesito frequente riguarda la possibilità di ritirare la pensione in anticipo o posticipare il ritiro in caso di assenza dal territorio nazionale per vacanza. Un pensionato che normalmente dovrebbe recarsi in posta, ma che partirà per una settimana all’estero, ha chiesto se può anticipare o posticipare il ritiro.

La normativa vigente e le prassi di Poste Italiane e INPS indicano che la turnazione è una raccomandazione e non un obbligo vincolante. Ciò significa che il pensionato può tranquillamente presentarsi in qualsiasi altro giorno utile, anche prima della data assegnata, per ritirare la pensione. L’ufficio postale è tenuto a erogare l’importo purché la pensione sia disponibile per il mese in corso.

Se invece il pensionato non ritira l’assegno prima di partire, la pensione resta disponibile presso l’ufficio postale per un periodo massimo di 60 giorni. In questo arco di tempo è possibile effettuare il ritiro al rientro. Solo dopo questo termine, qualora il pensionato non avesse riscosso la pensione, l’importo viene restituito all’INPS e sarà necessario richiedere una nuova emissione per ottenerlo.

Per chi deve ritirare la pensione di agosto 2025 e teme di non poter rispettare la data di turnazione, ecco alcuni consigli utili:

  • Anticipare il ritiro: recarsi qualche giorno prima della data stabilita per evitare imprevisti, soprattutto in caso di viaggi programmati o vacanze;
  • Posticipare il ritiro: se impossibilitati a ritirare la pensione nel periodo indicato, ricordare che l’importo rimane disponibile in posta fino a 60 giorni;
  • Accredito su IBAN: scegliere l’accredito bancario o postale è la soluzione più comoda e sicura per non dover necessariamente recarsi in ufficio postale e per ricevere la pensione in tempo reale, anche durante assenze prolungate.

Inoltre, è possibile informarsi e gestire molte pratiche di natura previdenziale attraverso il portale MyINPS, che consente di consultare lo stato delle proprie prestazioni, presentare domande e ricevere supporto diretto da parte dell’Istituto.

Per necessità specifiche, è sempre a disposizione il contact center INPS con un servizio multicanale attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, e il sabato mattina, che permette di ricevere informazioni aggiornate sui pagamenti e sulle procedure

Change privacy settings
×