Bonus Energia 2025, una misura straordinaria pensata per alleviare l’impatto del caro bollette sulle famiglie.
L’iniziativa, approvata dalla Giunta Comunale guidata dal sindaco Clemente Mastella, si pone come obiettivo principale il sostegno concreto nel pagamento delle utenze di luce e gas, in un momento in cui i costi energetici continuano a gravare pesantemente sui bilanci domestici.
Il progetto nasce da un’idea condivisa dal sindaco Mastella e dall’assessora ai Servizi Sociali, Carmela Coppola, la quale si occupa direttamente delle politiche di welfare locale. Il bonus mira a fornire un contributo economico diretto ai nuclei familiari che, a causa dell’aumento vertiginoso delle tariffe energetiche, incontrano difficoltà nel sostenere le spese di luce e gas.
Per finanziare questa iniziativa, il Comune ha stanziato complessivamente 266.038,37 euro, di cui una parte significativa, pari a 212.136,04 euro, proviene da un avanzo vincolato derivante dall’incremento del canone delle concessioni per la distribuzione del gas metano. Tale cifra garantisce una dotazione finanziaria sufficiente a coprire le richieste fino a esaurimento fondi.
Requisiti stringenti per accedere al contributo
Possono beneficiare del Bonus Energia le famiglie che rispettano precisi requisiti alla data di pubblicazione dell’avviso pubblico:
- Cittadinanza italiana, oppure comunitaria con permesso di soggiorno valido per cittadini extracomunitari;
- Residenza anagrafica nel Comune di Benevento da almeno 12 mesi;
- Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) aggiornato e non superiore a 12.451,09 euro;
- Essere intestatari di un contratto di fornitura di energia elettrica o gas riferito all’abitazione di residenza;
- Non essere già beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) con importo pari o superiore a 600 euro mensili.
Queste condizioni sono state stabilite per garantire che il bonus arrivi soprattutto alle famiglie più vulnerabili e con minori risorse.

L’entità del contributo varia in funzione della composizione del nucleo familiare, con l’obiettivo di adeguare l’aiuto alle reali necessità delle diverse situazioni familiari:
| Componenti del nucleo | Importo del Bonus |
|———————-|——————-|
| 1 persona | 250 euro |
| 2 persone | 350 euro |
| 3 persone | 450 euro |
| 4 o più persone | 550 euro |
Tale scala di contributo consente di modulare il sostegno in base alla dimensione familiare, fornendo un aiuto più consistente ai nuclei numerosi.
Modalità di presentazione e criteri di selezione
Le domande per accedere al Bonus Energia verranno raccolte e valutate dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Benevento. Poiché il fondo disponibile è limitato, in caso di richieste eccedenti la dotazione finanziaria sarà stilata una graduatoria basata su:
- Valore dell’ISEE, dando priorità ai redditi più bassi;
- Numero dei componenti del nucleo familiare;
- Ordine cronologico di presentazione della domanda.
È fondamentale che le richieste includano un IBAN valido per l’accredito diretto del contributo su conto corrente bancario o postale: l’assenza del codice bancario comporterà l’esclusione automatica dalla graduatoria.
Tempistiche e dettagli per l’invio dell’istanza
Sebbene il provvedimento sia già stato approvato politicamente, la possibilità di presentare domanda sarà aperta solo dopo la pubblicazione ufficiale dell’avviso, prevista per settembre 2025. Il bando conterrà tutte le informazioni operative, compresi i documenti richiesti e le modalità di invio della domanda. Il Comune invita quindi i cittadini interessati a monitorare costantemente il sito istituzionale per non perdere le scadenze.