Questi apparecchi rappresentano la soluzione ideale per chi desidera un buon compromesso tra efficacia, risparmio e comodità.
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, il costo delle bollette energetiche continua a preoccupare molte famiglie italiane. Fortunatamente, esistono soluzioni efficaci e meno impegnative dal punto di vista economico e tecnico per combattere il caldo: i condizionatori portatili.
Questi apparecchi rappresentano una valida alternativa ai climatizzatori fissi, offrendo un mix di praticità, risparmio e semplicità d’uso. Andiamo a scoprire come funzionano e quali sono i modelli più consigliati per risparmiare fino al 30% sui consumi durante l’estate.
Come funziona un condizionatore portatile e quali vantaggi offre
Un condizionatore portatile è un dispositivo autonomo e mobile che può essere facilmente spostato da una stanza all’altra, grazie alle ruote integrate. A differenza dei climatizzatori fissi, l’installazione è immediata e non richiede lavori murari né permessi condominiali, rendendolo particolarmente indicato per chi vive in affitto o non vuole effettuare modifiche strutturali.
Il principio di funzionamento è simile a quello dei condizionatori tradizionali: l’aria calda interna viene aspirata, raffreddata attraverso uno scambiatore di calore e poi espulsa all’esterno tramite un tubo flessibile da installare su una finestra o un foro nel muro. Allo stesso tempo, l’umidità estratta si trasforma in condensa e viene raccolta in un serbatoio che necessita di essere svuotato periodicamente.
Tra i principali vantaggi di questi apparecchi c’è la possibilità di ottenere un risparmio energetico fino al 30%, grazie a tecnologie avanzate come il sistema Eco Real Feel, che regola automaticamente la potenza in base a umidità e temperatura dell’ambiente, evitando sprechi inutili.
I 5 migliori condizionatori portatili per risparmiare in bolletta ed affrontare il caldo
-
De’Longhi Pinguino Extreme PAC EX93
Un modello di punta, capace di raffrescare ambienti fino a 85 metri cubi con una potenza di 9400 BTU. Dotato della tecnologia Artic Whisper Extreme, garantisce un funzionamento silenzioso e consumi ridotti, con risparmio energetico stimato intorno al 30%. È versatile e può essere utilizzato anche come deumidificatore o ventilatore. -
Argo Milo Plus
Ottimo rapporto qualità-prezzo per questo condizionatore smart con Wi-Fi integrato e controllo tramite app. Offre quattro modalità (raffrescamento, ventilazione, deumidificazione e riscaldamento), rendendolo adatto all’uso durante tutto l’anno.

- Tra le funzioni extra, spicca la modalità Sleep per un comfort notturno ottimale e il timer digitale.
- Beko BP209C
Ideale per chi cerca un modello più economico ma efficiente, con 9000 BTU e capacità di raffreddare ambienti fino a 40 metri quadrati. Semplice da usare, dispone di funzione deumidificazione e modalità Dolce Sonno con un livello sonoro contenuto a 46 decibel. - Comfee GLACE 9C
Un condizionatore portatile economico ma funzionale, con tre modalità operative e funzione timer programmabile fino a 24 ore. È dotato di modalità Quiet Mode per ridurre il rumore durante la notte e viene fornito con il kit di guarnizione per il montaggio alla finestra, che facilita l’installazione. - Zephir ZPO12000
Con 12.000 BTU, rappresenta una delle opzioni più potenti del mercato portatile. Consuma circa 3,5 kWh in fase di raffreddamento e permette di regolare la velocità del flusso d’aria su tre livelli. Dispone di timer digitale e telecomando per una gestione pratica e comoda.
Risparmio energetico e praticità: perché scegliere un condizionatore portatile
Oltre al costo di acquisto più contenuto (in media tra 200 e 400 euro), i condizionatori portatili si distinguono per la facilità di manutenzione e la possibilità di evitare interventi tecnici complessi.
La pulizia dei filtri è semplice e può essere effettuata autonomamente, mentre la mobilità consente di raffrescare solo gli ambienti in uso, evitando dispersioni di energia e quindi riducendo la bolletta elettrica.