7000 euro dall’INPS solo se rispetti questi requisiti: ecco di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità della vicenda
Molto spesso i nostri lettori sono sempre più interessati alle novità che riguardano uno dei settori tra i più apprezzati al momento: quello delle pensioni ma anche dell’economia in generale. In questo articolo, infatti, approfondiremo un discorso relativo ai 7000 euro che potresti percepire se rispetti questi requisiti: andiamo a vedere i dettagli e le curiosità della questione.
Oggi, siamo di fronte a delle modifiche sostanziali della nostra vita quotidiana proprio per via dei numerosi rincari dei prezzi che non permettono alle famiglie di viver tranquillamente. Tutto questo è dovuto proprio ai problemi come la guerra tra Russia e Ucraina e i dazi introdotti da Donald Trump.
Nel corso del prossimo paragrafo, però, vogliamo approfondire la novità del momento che vede un sostegno economico per queste categorie di italiani che viene visto come un respiro di sollievo da moltissimi: andiamo a vedere i dettagli.
INPS, il regalo è dietro l’angolo: ecco di che si tratta
L’estate come sappiamo benissimo è arrivata e INPS è sempre dalla vostra parte e ha deciso di garantirti un sostegno economico che può arrivare fino a 6492 euro all’anno, una somma consistente, che però fa riferimento alla fragilità economica di moltissime famiglie in questo momento storico.

Stiamo parlando proprio dell’Assegno di inclusione, che si propone come strumento di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale. Questo è stato creato per persone specifiche che hanno bisogno di un sostegno economico come persone anziane, disabili o minori.
Il valore massimo che puoi percepire può raggiungere i 541 euro mensili, cifra che, moltiplicata per i dodici mesi dell’anno, arriva appunto ai 6492 euro menzionati. L’importo, però, varia n base alla composizione del nucleo familiare, e ai requisiti ISEE.
Per accedere a questo beneficio, quindi, devi presentare domanda all’INPS, fornendo la documentazione necessaria, tra cui un DSU e l’ISEE. Per verificare se la domanda è stata chiaramente accettata, allora basta consultare il portale INPS o rivolgersi a un CAF.