Il bonus più sostanzioso è in scadenza e nemmeno lo sai: ti spetta, affrettati o perdi molti soldi

C’è un bonus cospicuo in scadenza, ma non tutti lo sanno: ecco come fare, per ottenerlo. Ma scade a breve, quindi bisogna affrettarsi.

Negli ultimi anni, i bonus hanno rappresentato un supporto importante per i cittadini. Questo, per via di una crisi economica che ormai da tempo interessa non solo il nostro Paese, ma anche altri Stati nel mondo. I rincari, infatti, hanno toccato praticamente ogni settore, e gli stipendi restano più o meno allo stesso livello.

In questo contesto, lo Stato eroga sostegni, agevolazioni, bonus, in grado di aiutare diverse categorie di cittadini, ad affrontare le varie spese che ci sono. C’è un incentivo che interessa le famiglie, ma è attualmente in scadenza, per cui, se lo si vuole ottenere, è necessario fare in fretta.

Scopriamo insieme di quale bonus si tratta, a chi è rivolto e come accedervi.

Questo bonus cospicuo scade a giorni: come fare per accedervi

Mancano pochi giorni alla scadenza di un incentivo INPS che interessa diversi nuclei familiari.

Il bonus più sostanzioso è in scadenza e nemmeno lo sai
Il bonus più sostanzioso è in scadenza e nemmeno lo sai-impresamia.com

Nel dettaglio, stiamo parlando del bonus nuovi nati, che consiste in un incentivo di 1000 euro, introdotto con la Manovra di Bilancio 2025. La data di scadenza per presentare l’istanza è il 16 giugno 2025. Dopo tale termine, non ci sarà possibilità di accedervi.

Lo scopo del suddetto bonus, è quello di contribuire alle spese che le famiglie devono sostenere quando arriva un bambino. La misura riguarda genitori biologici, adottivi o affidatari, di bimbi nati o arrivati in famiglia dal 1° gennaio 2025, a seguire.

Possono percepire l’assegno cittadini italiani e UE che risiedono nel nostro Paese, e cittadini extra Ue con permesso di soggiorno UE a lungo termine o permesso unico lavoro/ricerca che oltrepassi i 6 mesi. L’Isee minorenni deve essere inferiore a 40 mila euro, e non si calcola l’Assegno Unico. Per ciò che concerne l’incentivo, è erogato in euro 1.000, esentasse.

Per presentare domanda, bisogna connettere al sito INPS, accedendo al servizio nuovi nati, tramite SPID, CIE o CNS, oppure si può chiedere assistenza a un patronato. L’istanza deve essere inoltrata entro due mesi dalla nascita, o da quando il minore entra in famiglia. Per eventi che sono occorsi prima del 17 aprile 2025 (giorno in cui il servizio ha avuto inizio), l’istanza deve essere presentata entro il 16 giugno 2025, altrimenti non si potrà più richiedere.

In sostanza, queste indicazioni valgono per genitori con figli nati o che sono entrati nel nucleo familiare, in un lasso di tempo che va dal 1° gennaio 2025 al 16 aprile 2025.

Change privacy settings
×