Bonus attesissimo che ti garantisce 100 euro per 5 anni: ecco come richiederlo, tutti i dettagli e le curiosità della vicenda
È finalmente disponibile la Carta della Cultura, il bonus da 100 euro annuali per cinque anni dedicato ai giovani tra i 18 e i 25 anni residenti in Italia. Il provvedimento, atteso con grande interesse, è pensato per sostenere l’accesso a prodotti e servizi culturali, promuovendo la fruizione di cinema, teatro, musei, libri e musica.
Dal 1° ottobre 2025 è possibile presentare la domanda per ottenere la Carta della Cultura, un incentivo economico che riconosce 100 euro all’anno per cinque anni, per un totale di 500 euro destinati ai giovani. Il bonus è rivolto a tutti coloro che hanno compiuto 18 anni e non superano i 25 anni, con residenza in Italia. Non è previsto alcun limite ISEE per accedere al beneficio, rendendo la misura accessibile a un ampio bacino di giovani.
La carta può essere utilizzata per l’acquisto di biglietti per eventi culturali come concerti, spettacoli teatrali, ingressi a musei e mostre, o anche per acquistare libri e abbonamenti a riviste culturali. È stata pensata per incentivare la partecipazione attiva e consapevole alla vita culturale del Paese, valorizzando la formazione e l’arricchimento personale dei giovani.
Come richiedere il bonus
Per richiedere la Carta della Cultura, è necessario accedere al portale dedicato del Ministero della Cultura tramite SPID, CIE o CNS. La procedura è semplice e può essere completata direttamente online. Una volta ottenuta, la carta sarà caricata digitalmente e potrà essere utilizzata tramite app o come codice da esibire nei punti vendita aderenti alla iniziativa.

È importante sottolineare che la domanda può essere presentata una sola volta; la carta resta valida per cinque anni a partire dalla data di rilascio. La gestione del bonus è affidata a una piattaforma digitale aggiornata dal Ministero, che garantisce trasparenza e facilità d’uso.
L’introduzione della Carta della Cultura rappresenta un passo importante nel supporto alla crescita culturale dei giovani italiani, soprattutto in un periodo in cui l’accesso alla cultura può essere limitato da fattori economici. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto governativo volto a valorizzare il patrimonio culturale nazionale e a promuovere una maggiore partecipazione civica.
Nei prossimi anni, il Governo ha annunciato l’intenzione di estendere l’offerta culturale e di potenziare ulteriormente gli strumenti di accesso per i giovani, seguendo le tendenze digitali e le nuove modalità di fruizione culturale. Il bonus da 100 euro per cinque anni è dunque solo l’inizio di un percorso di rafforzamento della cultura come diritto fondamentale e mezzo di crescita personale e collettiva.